|
21° GP FIRENZE - EMPOLI-
|
|
Elite-under 23
Sprint di 24 corridori-Posti d'onore a Pirrera e Turini
FIRENZE-EMPOLI A DE NEGRI
CON UN GUIZZO IMPERIOSO
Servizio di
ANTONIO MANNORI
EMPOLI.- Ha vinto la squadra più forte e sicuramente
ben preparata e guidata da Luca Scinto, il quale ha
voluto rendere dura la 21^ Firenze-Empoli, costringendo
al lavoro diverse squadre, per poi lanciare il suo velocista
principe (l'altro è il giovane Guardini) Pierpaolo
De Negri, spezzino di ventidue anni vincitore di una
sola gara nel 2007, secondo alla Milano-Rapallo, azzurro
al Giro delle Regioni. Su De Negri, il Ds Scinto punta
molto quest'anno, lo aveva dichiarato a più riprese
e l'avvio vittorioso ne è una conferma. Non era
facile imporsi contro altri velocisti di chiara fama
come Cesaro, Turini, Pirrera. Quest'ultimo con Trotta
e Lupori aveva preparato bene la volata nell'abbordare
quella curva che immetteva sul rettilineo di arrivo.
Ma la progressione di De Negri e soprattutto la sua
accelerazione negli ultimi 50 metri è stata devastante
ed il successo netto e chiaro nei confronti di Pirrera,
che comunque si propone subito come uno dei protagonisti
sino da questo avvio stagionale. Conferma per Turini
che all'inizio di stagione va sempre bene e che ha ottenuto
per la società organizzatrice un brillante terzo
posto. I piazzamenti di Cesaro, Roganti, Boaro e Favilli,
una ulteriore conferma di coloro che possiedono ottime
doti in volata e lo hanno dimostrato in questa Firenze-Empoli,
sicuramente da record per il numero degli appassionati
che sono tornati ai bordi strada ritrovando il loro
sport preferito. Quasi 190 i partenti dalla periferia
di San Bartolo a Cintoia, mossieri Riccardo Nencini
presidente del Comitato Toscano di ciclismo e Alfredo
Martini. Nei primi 50 Km protagonisti Nuti (Termoimpianti)
e Baccanelli (Tc Valdelsano). Perdeva contatto quest'ultimo,
mentre Nuti era ripreso al Km 54. E via in contropiede
subito dopo Malacarne, a scompaginare le carte in tavola
e correre dietro al talento veneto della Neri Lucchini
Comauto.
|
|
|
Malacarne non è
ancora in condizione, i suoi traguardi sono più
avanti nella stagione ma intanto grande fermento e lavoro
nel gruppo come voleva Scinto. Il veneto era ripreso
al Km 103 dopo 45 chilometri di fuga solitaria (massimo
vantaggio 1'25"). Era il prologo a un finale dove
lo squadrone favorito si mostrava degno di tale ruolo
con attacchi a getto continuo di Pecoraro e Battaglini
sulla salita di Monterappoli, e di Stortoni su quella
finale de La Casetta.
Dietro arrivavano prima due compagni di Stortoni, poi
anche Ulissi e Stefani ed una altra ventina di corridori.
All'ultimo chilometro 24 corridori sulla testa, quelli
che davano vita allo sprint finale risolto magistralmente
da De Negri. Una bella edizione della Firenze-Empoli,
lo ha detto anche il presidente della FCI, Renato Di
Rocco, e pur in silenzio stampa era felice e soddisfatto
con tutti i suoi collaboratori, anche il presidente
Renzo Maltinti.
ORDINE DI ARRIVO:
1)Pierpaolo De Negri (Neri Lucchini Comauto La Conchiglia)
Km 137, in 3h23'10", media Km 40,459; 2)Massimo
Pirrera (Bedogni Gruppo Praga Natalini); 3)Teddi Turini
(Maltinti Solgomma BCC); 4)Roberto Cesaro (Embassy Cargo
Albatros); 5)Mirko Roganti (Valdarno Prebeton); 6)Boaro;
7)Favilli; 8)Trotta; 9)Ascione; 10)Ulissi.
( IN TV QUESTA SERA SU TELE 37 ore 21,00 )
|
VIDEO
CLIP
|
in
allestimento la videocronaca tratta da "CICLISMO
IN TOSCANA"
a cura di Carlo Sgrò - telecronaca
Antonio Mannori |
|
|
Fotoreportage Fabrizio Sterpos
interviste Elena Forzoni |
|

il podio
radio corsa
|
|
|