Malori a Sambucheto (MC) Elite/Under
23
di Paolo Piazzini
La “due giorni” di Montecassiano non concede spazio
a preamboli di secondario rilievo ed anche la gara introduttiva
del sabato, vale a dire l’8° Trofeo Edilizia Mogetta,
si manifesta come una competizione arrembante e ad alto livello
e, a conclusione di una intensa ed accanita battaglia, viene
suggellata dal magnifico assolo dell’emiliano Adriano
Malori, un giovane di vent’anni sul quale da sempre
si appuntano molte speranze per una brillante carriera. Il
ragazzo di Traversetolo, nella terra parmense dei prosciutti
e dei salumi, si rende protagonista negli ultimi chilometri
di un’offensiva irresistibile che sconvolge i piani
dei velocisti e porta così a buon frutto il gran lavoro
di squadra della Filmop Raimonda Bottoli Parolin, un vero
e proprio squadrone che riesce a piazzare altri suoi due alfieri,
Andrea Grendene e Filippo Baggio, nei primi quattro. Al secondo
posto, incastrato tra i corridori del team del d.s. Mirko
Rossato, termina ottimamente l’ex-professionista Samuele
Marzoli, della S.C. Pagnoncelli NGC Perrel, che era il velocista
da battere e deve arrendersi, peraltro con tutto l’onore
delle armi, difronte al perfetto gioco di squadra della Filmop.
Il sempre promettente atleta piacentino, già vincitore
a Melzo il 2 marzo, non ha difficoltà ad ammettere
la netta supremazia della Filmop: “Ad un certo punto
– ci dice – ho avuto l’impressione che la
squadra veneta poteva giostrare a piacimento in tutti i modi
che voleva. Da parte mia sono contento, anche perché
ora penso soprattutto a costruirmi come corridore vero più
che a contare i risultati”.
Al sesto posto, dietro l’australiano Patrick Shaw, della
Fracor Modolo, si piazza sesto Francesco Lasca, il ragazzo
di casa della Bedogni che aveva vinta l’anno prima sullo
stesso traguardo; egli si è battuto con grande determinazione
e coraggio e va elogiato perché, difronte ad una così
forte concorrenza, onestamente non poteva fare di più.
Sono stati ben 195 i corridori al via di questa gara spumegginte,
organizzata nel migliore dei modi dal Velo Club Montecassiano.
Trenta le squadre rappresentate. In una giornata dal tempo
incerto e poco bello, i concorrenti dovevano effettuare 10
giri di un circuito, abbastanza veloce, di km. 12, con la
salita, di per sé non difficile, di Montecassiano nel
mezzo e il traguardo nella frazione di pianura di Sambucheto.
Verso il 4° giro si formava al comando un drappello di
18 generosi, che gudagnavano fino a 1’15”.
Strada facendo reagivano soprattutto Ciavatta e Centra, che
si inserivano in testa ma all’8° giro anche il gruppo
tornava sui fuggitivi. Poi al 9° giro tentavano di farsi
largo Buchko, Tommaselli e Malori ed era quest’ultimo
il più tenace a perseverare all’attacco, giovandosi
di una fortissima azione da passista di vaglia. Il più
volte campione a cronometro della Filmop saliva scatenato
fino a Montecassiano, dove scollinava con circa 15”
sui pur decisissimi inseguitori, imbrigliati peraltro dai
cambi di disturbo degli altri corridori della Filmop. Comunque
Adriano Malori scendeva tutto di un fiato fino a Sambucheto
dove coglieva la sua prima vittoria in linea da Under 23,
una vittoria frutto di forza, di intelligenza e di una perfetta
intesa con i compagni di squadra.
La volata degli inseguitori, sulla scìa del vincitore,
erano notevolmente sparpagliata e disunita e tuttavia il più
veloce, secondo copione, era il pronosticato Samuele Marzoli.
Per Adriano Malori si tratta, come s’è detto,
della prima vittoria in linea da dilettante, dopo che nel
2007 aveva conseguito due vittorie a cronometro, una delle
quali nel Campionato Italiano (cui ha fatto seguito il 3°
posto, sempre nella cronometro, ai Mondiali Under 23).
Partiti 195 - arr. 67. (Paolo Piazzini)