.
Chiaravalle (AN) Trofeo della Liberazione


In occasione della ricorrenza del 25 aprile, Chiaravalle stata letteralmente invasa da una animatissima ed entusiasta moltitudine di giovanissimi e giovani ciclisti, che per una giornata intera hanno dato vita ad una bellissima festa dello sport giovanile del pedale nel centro urbano di questa industriosa cittadina della bassa valle dell’Esino. Erano in programma le gare del “XXXV° Trofeo della Liberazione, che hanno riscosso il migliore dei successi, sotto tutti gli aspetti, ripagando così l’appassionato lavoro organizzativo degli sportivi del Pedale Chiaravallese, guidati dal giovane presidente Marco Belardinelli, e rendendo merito anche al fattivo appoggio della Amministrazione Comunale di Chiaravalle. In effetti da due anni questa manifestazione, grazie certamente all’intervento partecipe del Comune del posto, è stato riportata in pieno centro e questo le ha garantito un’immagine ed un effetto del tutto superiori rispetto alle edizioni disputate, per quieto vivere, in anonime zone periferiche.
Accanto agli organizzatori faceva da cerimoniere di lusso il vicepresidente federale Lino Secchi, già per tanti anni presidente del Pedale Chiaravallese, mentre non ha mancato di presenziare il presidente del Comitato Regionale, Ivo Stimilli.
La giornata del Trofeo della Liberazione era già iniziata al mattino, in maniera molto intensa e anumata, con le gare dei Giovanissimi, che, in due scaglioni per età, si sono cimentati, al centro di Chiaravalle, in gare di Gimcana e di Velocità (a questo riguardo le gare erano valide come 1^ Prova del Campionato Regionale di Società).
Nel primo pomeriggio poi, in un clima di vero e proprio caldo estivo, sono scesi in campo gli Esordienti del 1° anno, che hanno gareggiato su cinque giri di un circuito cittadino, tutto pianeggiante, di km. 4,800, con traguardo nel centralissimo Corso Matteotti.
Secondo logica, tutto si risolveva con una volata di gruppo, dominato dallo spunto imperioso del possente Michael Dell’Onte, della Società Ciclistica Pesarese, che partiva all’inizio del viale d’arrivo e concludeva con un vantaggio nettissimo sul locale Paolo Giontarelli, del Pedale Chiaravallese, anch’egli ben posizionato davanti agli altri. In terza posizione sfrecciava, con l’efficacia di un maschio, la bravissima Stella Tomassini, ragazzina sambenedettese dal G.S. Potentia 1945. Per Dell’Onte, ragazzo di Osteria Nuova di Pesaro, si tratta del terzo successo (cui si aggiunge un secondo posto) su quattro gare disputate.
La gara degli Esordienti del 2° anno era un po’ più movimentata e così ricordiamo un tentativo dell’umbro Cesaretti che durava per due dei sette giri da compiere. Anche in questo caso comunque si aveva una conclusione a ranghi compatti; partiva per tempo Francesco Focante, dello Sporting Club S.Agostino di Castelfidardo, e teneva a debita distanza fino al termine il pur agguerrito Michele Cardinali, del G.S. Potentia 1945, e tutti gli altri avversari. Una vittoria ineccepibile che promette molto bene per questo ragazzo di Passatempo di Osimo, al suo primo anno di attività.
Vittoria della locale Noemi Colotti, del G.S. Potentia 1945, tra le ragazze.
Dopo gli Esordienti c’era il piatto forte degli Allievi. Gara tranquilla fino al penultimo giro, quando i ragazzi della S.C. Rinascita Cicli Baldoni cercavano, però vanamente, di rompere le uova del paniere al favorito Rino Gasparrini. E nella volata finale di il velocista del Team Ceci Dreambike di Ascoli Piceno risolveva la pratica in tutta scioltezza, senza cercare sorprese in anticipo ma venendo fuori con uno spunto assolutamente superiore negli ultimi 40 metri. Apprezzabili ma inutili i tentativi di disturbo dei pur bravi Riccardo Stacchiotti, della ACD Recanati, e Giorgio Ciacchella, del G.S. Pianello Cicli Cingolani. Sullo stesso traguardo di Chiaravalle Rino Gasparrini, ragazzo dallo scatto dirompente di San Benedetto del Tronto, si era inposto l’anno scorso tra gli Esordienti del 2° anno.

Ordine d’arrivo Esordienti 1° anno:
1°) Dell’Onte Michael (Società Ciclistica Pesarese) km. 24 in 44’ media km. 32,727
2°) Giontarelli Paolo (S.C.D. Pedale Chiaravallese)
3^) Tomassini Stella (G.S. Potentia 1945)
4°) Lippi Nico (Ass. Cicl. Recanati)
5°) Di Paolo Dario (Scuola Ciclismo Riviera 3000)
6°) Marinozzi Lorenzo (CAS Porto S.Elpidio Montegranaro)
7°) Mandatori Francesco (ASD Vigili del Fuoco Latina)
8°) Rita Alessandro (Club Corridonia OTM)
9°) Sancesario Francesco (Sporting Club S.Agostino)
10°) Cervoni Mattia (ASD Vigili del Fuoco Latina) Partiti 59 – arr. 31

Classifica Rosa:
1^) Tomassini Stella (G.S. Potentia 1945)
2^) Ghergo Ilaria (ACD Tre Emme Morrovalle)
3^) Mitillo Miriana (G.S. Potentia 1945).

Ordine d’arrivo Esordienti 2° anno:

1°) Focante Francesco (Sporting Club S.Agostino)
2°) Cardinali Michele (G.S. Potentia 1945)
3°) Cesaretti Tommaso (U.C. Nestor Marsciano)
4°) Di Primio Fabio (Free Bike Chieti)
5°) Felicioni Pierluigi (Team Ceci Dreambike)
6°) Foglia Nicolò (Sporting Club S.Agostino)
7°) Socci Federico (ACD Pedale Chiaravallese)
8°) Galluppi Mattia (U.C. Nestor Marsciano)
9°) Nuti Lorenzo (G.S. Amici del Pedale Gubbio)
10°) Costantini Riccardo (G.S. Pianello Cicli Cingolani) Partiti 45 - arr. 39

Classifica Rosa:
1^) Colotti Noemi (G.S. Potentia 1945)
2^) Chiodi Jennifer (ACD Tre Emme Morrovalle)
3^) Marucci Valeria /G.S. Potentia 1945)

Ordine d’arrivo Allievi:
1°) Gasparrini Rino (Team Ceci Dreambike) km. 48 ore 1.11’ media km. 40,563
2°) Stacchiotti Riccardo (ACD Recanati)
3°) Ciacchella Giorgio (G.S. Pianello Cicli Cingolani)
4°) Zangolini Luigi (S.C.D. Alma Juventus Fano)
5°) Occhialini Francesco (S.C. Pesarese)
6°) Verdecchia Alessio (Team Ceci Dreambike)
7°) Costanzi Gianni (U.S. Rapagnanese)
8°) Mencaroni Jacopo (G.S. Pianello Cicli Cingolani)
9°) Papa Andrea (ACD Recanati)
10°) Rubakma Yaroslav (ACD Recanati) Partiti 45 - arr. 33

Paolo Piazzini

 
 
 
 

 

© 2007 copyright by italiaciclismo.net | Tutti i diritti riservati