Le gare ciclistiche in provincia di Padova..

TREBASELEGHE (PD) - 1^ M.O. Ciclisti Trebaseleghe - 1° Tr. Livio Mazzonetto a. Mem

Fornasiero Livio
Trebaseleghe. Un’autentico capolavoro per il veneziano
Paolo Simion, che con un potente rush finale ha messo
alle sue spalle tutto il gruppo compatto. E’ così ritornato
il ciclismo giovanile a Trebaseleghe, teatro di una
competizione riservata agli Allievi su di un circuito
di km.6,200 da ripetere 11 volte. Era in palio la “1.M.O.
Ciclisti Trebaseleghe”, con l’esperta regia organizzativa
dell’Sc Ciclisti Trebaseleghe diretta da Andrea Pierobon.
Pioggia sin dalla partenza e corsa vivace dei 73 partenti,
sin dalle prime battute. Diversi allunghi nell’estremo
tentativo di sganciarsi in avanti hanno caratterizzato
la contesa, in special modo dai portacolori del Giorgione
Aliseo e del Postumia 73, che cercavano in tutti i modi
di dar vita ad azioni d’attacco, sullo slancio dei traguardi
volanti. L’alta andatura tenuta in gruppo ed il fondo
stradale reso insidioso dalla pioggia non permetteva
però ad alcuna fuga vera e propria. Ci sono state anche
alcune cadute nella parte centrale della corsa, senza però
gravi conseguenze. Il plotone si presentava a ranghi
compatti sul rettilineo d’arrivo dove con uno sprint
incertissimo prevaleva Paolo Simion con il fatidico
colpo di reni sul velocista Marchiori e tutti gli altri.
Arrivo:
1) Paolo Simion (Libertas Scorzè) che compie
km.68,200 in h.1,38’30” alla media oraria di km.41,543;
2) Federico Marchiori (Giorgione Aliseo); 3) Gianluca
Mengardo (Santangiolese); 4) Andrea Favaretto (Fdb
Cologna Veneta); 5) Mattia Pauletto (Postumia 73);
6) Mattia Baldin (idem); 7) Nicolò Rocchi (Mogliano 85);
8) Alberto Volpato (Santangiolese); 9) Nicolò Basso
(Postumia 73); 10) Stefano Barbierato (Dal Porto).

Stanghella. A Stanghella erano di scena gli Esordienti in
due gare molto interessanti, anche se c’era sempre il
rischio che cadesse la pioggia. Corse vivacizzate dai
partecipanti, che hanno richiamato numerosi sportivi
ad assistere i futuri campioni. Esordienti del primo anno
con 24 partenti e l’arrivo è stato in una folta volata dove
era il vicentino Federico Zurlo a meritare lo scalino più
alto del podio. La corsa degli esordienti del secondo
anno (36 al via) è stata la fotocopia della prima corsa.
Dopo varie scaramucce nell’arco della gara, all’ultimo
chilometro il gruppo si presentava compatto ed era proprio
il campione provinciale Marco Romani che sfoderava tutto
il suo forcing velocistico vincendo nettamente ed onorando
così la sua maglia di campione. Ottima regia organizzativa
del Gs Amici del Ciclismo diretto da Cesare Cusin.
Arrivo 1.anno:
1) Federico Zurlo (Bicisport Linda) che
compie km.24 in 46’07” alla media oraria di km.31,26;
2) Lorenzo Olivetto (Beni Monselice); 3) Matteo Crema
(Cage Pressana); 4) Claudio Mitrofan (Sossano Acli);
5) Giovanni Timaco (Bosaro Emic); 6) Nicolò Galuppi
(Beni Monselice); 7) Dario Furlan (Fiumicello); 8) Denis
Lovato (Scuola Ciclismo Vò); 9) Gregory Lissandron
(Fiumicello); 10) Riccardo Tietto (Cartura Nalin).
Arrivo 2.anno:
1) Marco Romani (Fiumicello) che compie
km.36 in h.1,06’35” alla media oraria di km.32,55; 2) Daniele
Salin (Cartura Nalin); 3) Matteo Parise (Mainetti); 4) Guido
Permunian (Beni Monselice); 5) Alessandro Scarato (Sossano);
6) Luca Massaro (Asd Bisson); 7) Michele Marivo (Cartura
Nalin); 8) Enrico Pritoni (Calderara); 9) Andrea Buso
(Pedale Marenese); 10) Mattia Milanese (Fiumicello).
Livio Fornasiero

Marco Romani (Fiumicello)
 
 
 

© 2007 copyright by italiaciclismo.net | Tutti i diritti riservati