CA’ NOGHERA (VR) – 22° Trofeo Citta’ Di Venezia.

AL CAMPANO BERNARDO RICCIO IL 22. TROFEO CITTA’ DI VENEZIA-GRAN PREMIO CASINO’ DI VENEZIA.
LA CORSA TORNAVA DOPO UN ANNO DI ASSENZA.
CAMPIONI PROVINCIALI DI VENEZIA SONO RISULTATI NICOLA BRAGATO E DAVIDE BECCARO.

Mestre (Venezia) – Primo successo stagionale per il campano Bernardo Riccio, Portacolori della Filmop-Sorelle Ramonda-Parolin, nella 22. edizione del Trofeo Città di Venezia-Gran Premio Casinò di Venezia svoltosi il 25 aprile a Mestre, nella terraferma veneziana. Il corridore diretto dal tecnico Mirko Rossato, under 23 di Caserta, si è imposto al termine di una tiratissima volata alla quale hanno partecipato 22 concorrenti, è stato l'under 23. Alla corsa, che è stata organizzata dalla Fausto Coppi Gazzera-Videa-Casinò di Venezia con la regia del presidente Renato Marin, hanno partecipato 130 concorrenti appartenenti a 20 sodalizi. A determinare le sorti della gara, che tornava a Mestre dopo un anno d'assenza, è stato al quinto giro quando 17 corridori hanno preso il largo dopo il traguardo volante. A loro si sono aggiunti dopo tre tornate altri cinque concorrenti. Il vantaggio dei battistrada sul gruppo è diventato subito abissale tanto da costringere la giuria a fermare gli inseguitori alla penultima tornata. Nel finale, subito dopo la curva, che da via Fradeletto porta a Viale Garibaldi, è scattato Riccio che è riuscito a conquistare e mantenere un leggero margine di vantaggio e ad ottenere la prima vittoria della stagione dopo il secondo posto ottenuto domenica 4 marzo a Mareno di Piave (Treviso) nel 27. Gran Premio Ceda. Riccio, che nella passata stagione aveva ottenuto quattro vittorie, ha preceduto il bergamasco Paolo Tomaselli. La competizione, che ha preso il via da Cà Noghera nei pressi del Casinò di Venezia e si è conclusa nel centro di Mestre, soprattutto nella prima parte ha fatto registrare medie elevatissime. In occasione del 22. Trofeo Città di Venezia sono stati assegnati i titoli di campioni provinciali. Ad aggiudicarseli sono stati il giovanissimo di Motta di Livenza, Nicola Bragato (Bici Team S. Donà-Heraclia Pavimenti), tra gli Under 23 ed il veterano di Selvazzano Dentro, Davide Beccaro (Coppi Gazzera-Videa-Casinò), tra gli Elite, piazzatisi rispettivamente terzo e quinto. A consegnare le maglie bianche ai campioni veneziani sono stati il presidente ed il consigliere della Federciclismo di Venezia, Fabrizio Olia ed Elio Di Francesco.
La Filmop-Sorelle Ramonda-Parolin, lo squadrone di Pozzonovo (Padova) guidato da Mirko Rossato, al 22. Trofeo Città di Venezia-Gp Casinò si era presentato con il preciso obiettivo di portare un suo atleta sul gradino più alto del podio. E così è stato. A vincere la tiratissima corsa è stato Bernardo Riccio "velocista di razza" che lo scorso anno totalizzò 4 vittorie (Coppe Belricetto e Caivano, Gp Due Comuni e Circuito Isolano). Quest'anno, invece, era rimasto all'asciutto e prima del 25 aprile si era dovuto accontentare del 2. posto a Mareno. A far capire agli avversari quelle che erano le loro intenzioni sono stati i 13 corridori che la Filmop ha schierato alla partenza. Gli atleti della presidente Erika Fortin alla fine non hanno deluso le aspettative dei loro fan che sul circuito e all'arrivo si sono esibiti in un gran tifo. A dimostrare le potenzialità del sodalizio padovano, che ha ottenuto la quinta vittoria, anche i 4 atleti - Girardi, Zanella, Giacomin e lo stesso Riccio - entrati a far parte della pattuglia dei 22 corridori che all'8. giro si è portata in avanscoperta. A dare battaglia sono stati principalmente i ragazzi della Coppi Gazzera-Videa-Casinò prima con Davide Beccaro, poi con Marco Borgato ed infine con lo scatenato Alan Marangoni. Le iniziative dei ciclisti di Renato Marin e di Renato Bonso sono state apprezzabilissime ma in una corsa che soprattutto nella prima parte ha toccato gli oltre 56 orari non è stato possibile tenere tutto sotto controllo. Non è stato così per i ciclisti della Filmop che nel momento più difficile della gara non si sono fatti sorprendere e soprattutto all'ultima tornata hanno lasciato fare agli avversari il buono ed il cattivo tempo senza mai esporsi più di tanto. Ad ammetterlo e a ringraziare i compagni per la collaborazione è stato lo stesso Riccio che è nato a Crispano (Napoli) il 21 marzo del 1985. "Nel finale - ha osservato il vincitore - ho fatto molta attenzione prima di attaccare perché sapevo che al mio fianco c'erano avversari pericolosissimi. Ho lasciato a loro l'iniziativa ma quando dopo la curva che immette in Viale Garibaldi ho visto che hanno cercato di sorprendermi sono partito a testa bassa. Ho acquisito un leggero margine di vantaggio che ho mantenuto fino al traguardo". "Non perché la ho vinta - ha continuato il biondo e riccioluto ciclista campano che indossava un orecchino al lobo sinistro - ma è stata una corsa bella e soprattutto difficile da interpretare ma, ripeto, i compagni sono stati bravissimi". Un pizzico di amarezza per i ciclisti della Coppi Gazzera che si sono impegnati al massimo per riportare la vittoria a Mestre (manca dal 2002 e a regalarla fu Matteo Cacco). Contenti per la riuscita della gara i dirigenti Coppi Gazzera-Videa-Casinò, guidati dal presidente Marin e l'assessore allo sport Simionato. "E' stata una giornata stupenda sotto tutti i punti di vista - hanno rilevato - ma desideriamo ringraziare e scusarci con la cittadinanza per l'eventuale disagio arrecato. Una manifestazione del genere a Mestre non deve mancare. Fa parte della sua crescita e della sua storia". "E' sicuramente un 25 aprile memorabile - hanno precisato i super tifosi Giorgio Boato ed Emanuele Roson - . Quello dello scorso anno per noi non è stato molto bello perché è mancata la nostra corsa più bella. Quest'anno, invece, è la vera festa".
Francesco Coppola

arrivo
1° Bernardo Riccio (Filmop Sorelle Ramonda Parolin);
2° Paolo Tommaselli (Gs 93 Promosport);
3° Nicola Bragato (Basso Piave Tms Co.Met.Fer.);
4° Daniele Passi (Sn Marco Concrete Caneva);
5° Davide Beccaro (Fausto Coppi Gazzera Videa);
6° Manuel Bisello (Cyber Team Oleodinamica Panni);
7° Andrea Bassani (Bata);
8° Fabio Masotti (Fiamme Azzurre);
9° Alessandro Garziera (Moro Scott Bycicle Line Team Spercenigo);
10° Norberto Castelli (Trevigiani Dynamon).

km 145,600
media 45,8



 
 
 

 

 

© 2007 copyright by italiaciclismo.net | tutti i diritti riservati