Juniores - Memorial Mario Marchina
Monticelli Brusati (Bs)
Il bergamasco Mattia Cattaneo (For 3 Milram) ha vinto ad oltre
quarantacinque chilometri orari la prima prova del Memorial
Mario Marchina-Trofeo Marchì-Cibimetal, cronometro individuale
juniores disputatasi a Monticelli Brusati per la regia dell’omonimo
gruppo sportivo cui hanno collaborato Gs Ospitaletto, Polisportiva
Camignone e Bornato-Franciacorta. La gara ha assegnato alla
società del vincitore il trofeo Ristorante Marchì
ed era valida anche quale prima prova del Bracciale del Crono,
challange organizzata dall’Fci per sensibilizzare corridori
e dirigenti sull’importanza di questa specialità,
componente irrinunciabile per la carriera di un atleta ai massimi
livelli. Come l’anno scorso oltre agli juniores hanno
gareggiato in Franciacorta anche donne juniores, allievi ed
allieve per un totale di ben centodieci partecipanti. Davvero
un’adesione straordinaria che ha fatto sorridere il responsabile
tecnico dell’Fci lombarda Ricci ed il commissario tecnico
del settore femminile Salvoldi che guardano a questa disciplina
con grande interesse e pari professionalità.
Oltre a Mattia Cattaneo hanno imposto la legge del più
forte di giornata l’allievo bresciano Francesco Sedaboni
(Soprazocco-Ragnoli-Zanni); l’allieva verbanese Elisa
Longo Borghini (Canadesi Ornavasso) e la juniores trevigiana
Gloria Presti (Cicli Zanella).
La gara più attesa era naturalmente quella riservata
alla categoria juniores maschile che ha visto l’orobico
di Alzano Lombardo svettare sul temibilissimo Daniele Ratto
ed il compagno di squadra Paolo Locatelli. Cattaneo ha vinto
con 10” su secondo classificato mentre ha lasciato a 24”
il coequiper. Per Mattia Cattaneo già primo l’anno
scorso sulle stesse strade quando militava nella categoria allievi,
una prova superba a testimonianza delle sue straordinarie qualità
tecniche. Vittoria giunta inattesa perfino per lui che finora
aveva ottenuto soltanto un quinto posto nella Parigi-Roubaix
qualche giorno fa. “Non mi aspettavo certamente di mettere
in fila avversari così bravi, invece ci sono riuscito
ed ora insisterò perché voglio concedere a breve
il bis”.
Tra gli allievi bel successo per Francesco Sedaboni un anno
fa primo nel Gp Bresciaoggi per allievi. Questa volta si è
superato mettendo sotto i due bergamaschi Ivan Belotti e Andrea
Vanottti recenti vincitori a Varese e Nuvolento. “Sapevo
di stare bene e sono partito a tutta con l’intenzione
di fare un tempone. Essere riuscito a sconfiggere Belotti e
Vanotti mi consente di guardare al futuro con moderato ottimismo,
perché questa è quasi certamente la più
bella vittoria della mia carriera e voglio dedicarla a papà
Giordano, ai dirigenti del mio team ed al compianto Luigi Scalama
di cui ero grande amico”.
Tra le juniores la veneta Gloria Presti si è concessa
il lusso di battere la campionessa italiana Alessia Massaccesi
giunta al traguardo con 17” di troppo. Terza Valentina
Carretta che ha preceduto Valeria Tagliabue del Team Vallesabbia-Delio
Gallina.
Nella categoria allieve Elisa Longo Borghini sorella del professionista
Paolo cresciuto alla Resine Ragnoli-Brescialat diretta da Pierino
Gavazzi (sull’ammiraglia della squadra della vincitrice)
ha sbaragliato il campo in virtù di una superiorità
netta e mai messa in discussione. Giovane e brava per davvero.
Alla manifestazione sono intervenuti Angelo Bozza e Carola Morandi
rispettivamente sindaco e assessore allo sport di Monticelli
Brusati che insieme a Tiziana Zatti titolare del Ristorante
Mrachì hanno espresso lusinghiere parole nei confronti
di Giuseppe Presti and company che hanno organizzato al meglio
l’evento contro il tic-tac. La prossima tappa del Memorial
Mario Marchina e del Bracciale del Crono avrà luogo a
Bornato Franciacorta il 26 maggio prossimo.
L’addetto stampa
Angiolino Massolini
LE CLASSIFICHE
Juniores maschile:
1) Mattia Cattaneo (For 3 Milram), Km. 16,600 in 22’07”
alle media di Kmh 45,034,
2) Daniele Ratto (Dielle Verdello) a 10”,
3) Paolo Locatelli (For 3 Milram) a 14”,
4) Gianfranco Zilioli (For 3 Milram) a 1’03”,
5) Fabio Fadini (Colorfer Sitip Cene) a 1’21”,
6) Luca Mangiarotti (Team Pbr),
7) Diego Florio (Liquigas Bolzano),
8) Ivan Crippa (Colorfer Sitip Cene),
9) Daniele Osanna (Card Diesel Vr),
10) Lorenzo Lancini (Bornato Franciacorta.
Femminile:
1) Gloria Presti (Cicli Zanella), Km. 16,600 in 25’50”
alla media di Kmh 38,555,
2) Alessia Massaccesi (Potentia 1945) a 17”,
3) Valentina Carretta (Ju Sport Gorla Minore) a 53”,
4) Valeria Tagliabue (Team Vallesabbia-Delio Gallina) 1.24”,
5) Mara Ruggeri (Ju Sport Gorla Minore) a 1.49”,
6) Stefania Vecchio (Desenzanese),
7) Milena Gaggiotti (Ju Sport Gorla mInore),
8) Jessica Uebelhart (Vc Mendrisio),
9) Silvia Eusebi (Potentia 1945),
10) Martina Bongi (Desenzanese).
Allievi: 1) Francesco Sedaboni (Soprazocco-Zanni-Ragnoli), Km.
10,800 in 15’38” alla media di Kmh 41,450,
2) Ivan Belotti (Bike Tre Team) a 6”,
3) Andrea Vanotti (Bike Tre Team) a 10”,
4 Manuel Cazzaro (Alto Adige) a 14”,
5) Bruno Zana (Vallecamonica) a 45”,
6) Mauro Locatelli (Romanese),
7) Matteo Ghirardi (Polisportiva Camignone),
8) Mattia Bertulezzi (San Marco Verteva),
9) Davide Bardelloni (Soprazocco.-Zanni-Ragnoli).
Allieve:
1) Elisa Longo Borghini (Canadesi Ornavasso), Km. 10,800 in
17’42”, alla media di Kmh 36,610,
2) Giulia Ronchi (Canadesi Ornavasso) a 30”,
3) Roberta Signorelli (Desenzanese) a 1’09”,
4) Jessica Agnelli (Cesano Maderno) a 1’14”,
5) Veronica Trevisan (Ciclistica 2000) a 1’20”,
6) Monica Bassani (Bike Tre Team),
7) Gaia Mantovani (Genoa Bike),
8) Elisabetta Girardi (Cesano Maderno),
9) Arianna Coltro (Cesano Maderno),
10) Elena Valentini (Alto Adige).
|