-
L’albanese Nanushi a Cuccurano di Fano Juniores


Come già nell’edizione del 2006, è di nuovo un albanese che difende i colori toscani del Velo Sport Santacroce Gruppo Lupi a centrare il successo nella classica del 25 aprile di Cuccurano di Fano.
Il vincitore del “XXIII° Trofeo della Liberazione Città di Fano” si chiama Elis Nanushi, anch’egli diretto dalla d.s. Luciana Gradassi, e già si era distinto tre giorni prima sulle strade della stessa zona, nella prima gara della “Due Giorni Fanese”, a Bellocchi.
A Cuccurano di Fano Nanushi ha sorpreso i compagni d’avanguardia nel finale, operando nell’ultimo tratto di pianura un’azione tempestiva e perentoria da perfetto finisseur e portandosi così tutto solo al traguardo di questa sportivissima località posta sulle vecchia Statale N. 3 Flaminia, a due passi da Fano. La volata dei battuti era appannaggio del veloce Alessio D’Ambrosio, della S.C. Faentina, che precedeva il regolarissimo Diego Marincioni, della S.C. Recanati Marinelli Cantarini, l’abruzzese Gianmarco Di Francesco, della SCAP F.Coppi, e gli altri del drappello, non superiore alle quindici unità, selezionatosi lungo la salita di Monte Giove, a pochi chilometri dall’arrivo.
All’appello del G.S. Edilart di Orfeo Costanzi e figli, che hanno organizzato al meglio la gara in collaborazione con la U.S. Olimpia Cuccurano, ha risposto un folto e qualificato lotto di 133 Juniores, in rappresentanza di 17 squadre.
La gara si svolgeva per circa tre quarti sulle strade pianeggianti della bassa valle del Metauro, dove non succedeva niente di rilevante e tuttavia va segnalato il tentativo, durato una decina di chilometri, del romagnolo Fantozzi, del G.S. Juvenes S.Marino, e dell’umbro Billera, del Gubbio Mocaiana. Come sempre la corsa di Cuccurano si è decisa nel giro finale, di km. 12, con la salita di Monte Giove e la susseguente tortuosa discesa di ritorno sulla Statale Flaminia.
E sul tratto di salita per l’Eremo di Monte Giove, lungo un chilometro e mezzo ma abbastanza selettivo, il gruppo si sgranava e alla sommità transitava in testa Lampa, un ragazzo del 1° anno del Giammy Team, seguito a ruota da Luchetti, della Mengoni USA, da Di Curzio, Petrasecca, Marincioni e Nanushi, tutti corridori che già nella gara di Bellocchi avevano cercato di fare la differenza in salita. Nella discesa ai battistrada sopra citati si aggregavano gradatamente diversi inseguitori e così al ritorno in pianura la pattuglia di testa era composta da una quindicina di atleti.
Restava ormai la soluzione in volata ma l’indomito Elis Nanushi nel tratto conclusiva di pianura trovava l’attimo fuggente per lanciare la sfida vincente agli altri battistrada e per liberarsi della loro compagnia così da andare a conquistare tutto solo l’alloro della vittoria a Cuccurano.
Tra i migliori concludeva anche il locale Andrea Peroni, della Soc. Cicl. Fanese, che si laureava campione provinciale di Pesaro.

Ordine d’arrivo:
1°) Nanushi Elis (Velo Sport Santacroce Guppo Lupi) km. 101 ore 2.20’ media km. 43,286
2°) D’Ambrosio Alessio (S.C. Faentina)
3°) Marincioni Diego (S.C. Recanati Marinelli Cantarini)
4°) Di Francesco Gianmarco (SCAP Pref. Foresi F.Coppi)
5°) Angelini Daniele (G.S. Italia Nuova Bologna)
6°) Di Gaetano Marco (G.S. Gulp! Pool Val Vibrata)
7°) Lampa Corrado (Giammy Team Jesi)
8°) Tommassini Fabio (idem)
9°) Valcarenghi Luca (G.S. Juvenes San Marino)
10°) Passini William (G.S. Italia Nuova Bologna) Partiti 133

Paolo Piazzini

 
 

 

© 2007 copyright by italiaciclismo.net | Tutti i diritti riservati