UNO STRAORDINARIO BALLONI
STACCA
TUTTI SUL TRAGUARDO DI LUNATA
LUNATA(LU).- Ci saranno ancora nel corso di questa stagione
e prima del suo passaggio come under 23 alla corte di Luca Scinto
nella Finauto Neri Lucchini La Conchiglia, altre occasioni per
festeggiare il titolo italiano nella cronometro individuale
a Novi Ligure appena conquistato, ma Alfredo Balloni ha preferito
farlo subito cinque giorni dopo la prodezza nella prova contro
il tempo. Ha scelto così una delle corse più antiche
del calendario toscano; bella e gloriosa questa Coppa Martiri
Lunatesi giunta alla sua 58^ edizione. Aggiungiamo pure anche
non facile, condotta ad oltre 42 di media ed allora niente sorprese
se alla fine il laziale dell'Ari & Co Rimor si è
presentato da solo sul traguardo della via Pesciatina a Lunata
con un margine di due minuti nei confronti degli avversari,
staccati in maniera nette e perentoria. Uno spettacolo, ecco
quello che ha offerto Balloni nel finale di corsa, aggiungiamo
l'ennesimo della stagione e della sua carriera che lo vede convivere
con il tri
colore. Prima negli allievi, poi le due maglie, una per stagione
negli juniores, ed un futuro che promette bene. I suoi direttori
sportivi Mori e Puccetti, che non avevano ancora "digerito"
il secondo posto di Favilli nel campionato italiano in linea
di Ceparana hanno esultato alla vittoria di Alfredo che ha fatto
gara a se, un'altra specie di cronometro in un contesto diverso.
Il primo battuto Fiumana, vincitore della volata del gruppetto
inseguitore su Iannetta, Giglio e Viola, compagno di squadra
di Balloni e reduce dal successo in provincia di Firenze, sette
giorni prima. Per il resto aggiungiamo ancora splendida corsa,
con 106 partenti e 32 arrivati, numerosi sportivi, ed interesse
nel seguire la gara che non ha deluso le attese fino dalle battute
iniziali.
ANTONIO MANNORI
|