“FORMAZIONE, DIALOGO E CONFRONTO”: 70
DS CHE CONFERMANO IL SUCCESSO DEL TERZO MEETING DEI DIRETTORI
SPORTIVI DELLE SQUADRE DILETTANTISTICHE
Milano, 3 dicembre 2007 – Confronto e dialogo sono stati
gli elementi cardini che hanno messo in evidenza il grande successo
del Terzo Meeting dei Direttori Sportivi delle Squadre Dilettantistiche
organizzato dall’ACD Associazione Ciclismo Dilettantistico
e avvenuto presso il Centro Termale “Il Baistrocchi”
a Salsomaggiore Terme (Parma), venerdì 30 e sabato 1
dicembre.
Due giornate intense di lavoro che si sono aperte alla presenza
del Vice Sindaco di Salsomaggiore, Massimo Cavalli che ha consegnato
una targa del comune come ringraziamento al Presidente della
Federazione Ciclistica Italiana, Renato Di Rocco, per aver scelto
di nuovo Salsomaggiore come teatro di un importante appuntamento
di dialogo sportivo come questo.
“Salsomaggiore ci ospita con grande calore ed affetto
– dice il Presidente della Federciclo – Permettendoci
di vivere momenti importanti per la crescita del ciclismo attraverso
lo scambio di idee e di opinioni. Il ciclismo dilettantistico
– sottolinea Renato Di Rocco – è la principale
arteria della nostra attività; comprendere il suo sviluppo
e le sue necessità vuol dire far fronte al cambiamento
e alla continua voglia di fare sempre meglio. E’ importante
alimentare il dialogo tra la Federciclo e le società
sul territorio italiano per creare un confronto diretto, vivo
ed essenziale”.
Tra le autorità presenti in sala anche l’Assessore
allo sport di Salsomaggiore, Stefano Urbini, l’Assessore
allo Sport della Provincia di Parma, Emanuele Conte che con
la sua presenza ha nuovamente suggellato la collaborazione con
la Federciclo iniziata con un protocollo d’intesa riferito
allo sviluppo delle piste ciclabili.
La presenza di 70 direttori sportivi che hanno cercato e trovato
nel meeting un momento di formazione e di colloquio del tutto
costruttivo, conferma l’importanza dell’incontro:
“Siamo molto soddisfatti del numero di partecipanti a
questo appuntamento – dice Daniela Isetti, Consigliere
della Federazione Ciclistica Italiana – Il contributo
dato da ogni relatore sviluppando tematiche importanti che riguardano
i regolamenti, le norme attuative e quelle antidoping, la formazione
professionale dei direttori sportivi oltre al confronto avvenuto
grazie all’intervento dei Tecnici Federali, ci portano
ad affermare che il nostro obiettivo è stato raggiunto:
parlare di ciclismo, delle sue problematiche accresce la nostra
esperienza e ci aiuta a focalizzare traguardi e modalità
per raggiungerli”.
L’importanza ed il successo della terza edizione del Meeting
è grazie alla presenza di relatori che hanno dato un
contributo significativo: la Dott.ssa Sabrina Luoni Medico Specialista
in Medicina dello Sport che ha curato una relazione sull’Alimentazione
ed il Pronto Soccorso; Flavio Milani Presidente della STF e
le Norme Attuative del Regolamento 2008; Dario Broccardo, Direttore
del Centro Studi della Federciclo, ha evidenziato l’attività
juniores e come far fronte ad un sempre più numero limitato
di giovani che vanno in bicicletta; Dott. Sandro Coccioni, esponente
della Commissione Nazionale dei Giudici di Gara, ha posto l’accento
sui regolamenti di tutte le categorie a livello internazionale
ed il Dottor Luigi Simonetto, Presidente della Commissione Tutela
della Salute della Federazione Ciclistica Italiana, ha voluto
mettere a fuoco la Biomeccanica e le normative antidoping.
Acceso e dinamico il dibattito tra i Direttori Sportivi e i
Commissari Tecnici della Federazione Ciclistica Italiana Rosario
Fina (Responsabile categoria Under 23 Settore Strada); Rino
De Candido (Responsabile categoria Juniores, Settore Strada),
Andrea Collinelli (Responsabile categoria Juniores, Settore
Pista), Fausto Scotti (Direttore Tecnico Ciclocross) e Luigi
Bielli (collaboratore tecnico ciclocross) che hanno un comune
denominatore: far crescere il ciclismo e l’attività
nel rispetto dell’atleta ancora giovane e della società
di appartenenza.
The Brain Farm
Ufficio Stampa FCI
|