Entusiasmante stagione 2006, il Team Este Bike Zordan si prepara a ripetersi anche in questo 2007
Este. Dopo un’entusiasmante stagione 2006, il Team Este
Bike Zordan si prepara a ripetersi per un’altra stagione
positiva 2007. Ebbene sì, anche la scorsa stagione 2006 ha
fatto onore alle proprie maglie dai colori giallo-rossi ed alla
città di Este, grazie alle sue molteplici attività ed ai positivi
risultati ottenuti dal propri atleti. Maliziosamente battezzata
“squadra del prosecco”, quasi per sminuire la qualità, la società
capitanata dall’infaticabile Renzo Zordan e da Lorenzo Rubini,
ha tirato fuori le unghie, mettendo a segno risultati di grande
livello ed assoluto prestigio, sapendo alternare il vero agonismo
al sano star bene in compagnia. Tutto è iniziato nel dicembre
2005, dopo tanti anni di ciclismo cicloturistico, quando i
dirigenti del Team Este Bike hanno modificato la grafica
dei completi ciclistici, inserendovi lo stemma della bandiera
giallo-rossa affiancata al Castello di Este. I primi di gennaio
avviene la svolta a Lodi, dove si disputa il Campionato Italiano
d’Inverno. Gli atleti partecipanti del Team estense erano tre:
Monica Squarcina e Luca Selmin, neo acquisti dell’Este Bike
e l’inossidabile Luisa Betto, che dopo 2 mesi di inattività ha
deciso di parteciparvi lo stesso, arrivando poi quinta di categoria.
Pronti, via! Ad accompagnare gli atleti giallo-rossi c’era
Gianluca Barbieri che stava in contatto telefonico con Zordan
e Rubini ogni 10 minuti, Al primo passaggio due atlete in testa
alla corsa: Monica Squarcina (Donne A) e la pluricampionessa
Angela Perboni, attuale campionessa mondiale ed Europea
Donne B Mtb dell’Udace, che avevano gia fatto il vuoto.
La notizia ad Este girava già, tant’è che al telefonino di
Gianluca Barbieri iniziarono ad arrivare chiamate e messaggi
a valanga. Barbieri se ne stava là al freddo, con le ruote di
scorta in mano, indaffarato a rispondere a tutti, fino a quando
dalla nebbia si è vista la sagoma di un’atleta con la divisa dai
colori giallo-rossi con le braccia alzate al cielo: era proprio
lei, Monica Squarcina. Anche Luca Selmin, che nella vita è il
marito della Squarcina, ha dimostrato grandi doti, nonostante
fosse all’inizio della preparazione, arrivando poi settimo di
categoria. La stagione delle Mtb proseguiva e per gli atleti
estensi non si sono fatti prendere per mani, curando la
propria preparazione senza volerla forzare, in funzione
degli appuntamenti più importanti, non curando le sconfitte
di inizio stagione, maturate nelle gare di minore importanza.
A Giugno è partita la Coppa dei Colli Euganei di Mtb,
presentata ufficialmente ad Este. La prima tappa proprio
nei pressi del Castello marchionale estense, con il circuito
del Castello, valida come campionato veneto Indor in notturna.
Centinaia di spettatori ed uno spettacolo unico nel suo genere.
Ben 11 le categorie partecipanti ed altrettanti maglie messe in
palio. Al Via della Coppa Colli, gli atleti più forti del panorama
ciclistico regionale ed extra regionale nello sterrato. Il bottino
anche qui è stato proficuo. Tutte e tre le punte dell’Este Bike
sono andate a segno. Unica squadra, l’Este Bike, a vincere tre
maglie di campione veneto, con Luca Selmin, Monica Squarcina
e Luisa Betto. Sosta estiva e poi, ripresa della Coppa Colli a
Valsanzibio. Ben 220 partecipanti alla seconda prova, che era
valida come Campionato provinciale. Anche qui, Luisa Betto
e Monica Squarcina non hanno avuto rivali, lasciando ad oltre
3’ le dirette avversarie, compresa la neo campionessa italiana,
su di un percorso molto impegnativo, sia in salita che in discesa.
Dopo le sette prove programmate, alla finale di Baone, l’Este
Bike ha piazzato tre atleti al primo posto in tre categorie differenti,
con Monica Squarcina, Luisa Betto e Luca Selmin ed un buon
terzo per Moreno Calore. L’unico rammarico è stata l’assenza
di Monica Squarcina al campionato italiano (estivo) di Gemona
del Friuli. Forfait causato da una brusca influenza che l’ha colpita.
Sicuramente avrebbe “detto la sua”, con rispetto comunque
per il titolo vinto dall’attuale campionessa. Anche il settore
strada non ha scherzato affatto: il grimpeur Marco Menandro
ha collezionato ben 9 vittorie, la più importante è stata la
Bologna-Raticosa, vinta battendo il campione del mondo
in carica ed abbassando di ben 5’ il record della gara.
Secondo ai campionati italiani della salita, Menandro ha
vinto la maglia di Campione Triveneto della salita staccando
gli avversari senza concedere loro la replica. Anche Fabio
Masiero ha lasciato il segno, dedicandosi alle granfondo,
gare di circa 200 chilometri con dislivelli da panico solo
a pensarci, dove erano allo starter di partenza migliaia di
ciclisti di tutte le categorie. Arrivato entro i primi 10
classificati su oltre 1000 partecipanti in molte granfondo,
Fabio Masiero ha portato i colori dell’Este Bike un po’ in
tutta la Penisola. Ivan Costiero ha il merito di aver portato
a termine una delle gare più dure in assoluto d’Europa:
la Marmotte, in territorio francese. Oltre 5000 metri di
dislivello scalando anche il mitico Alpe d’Huez. Chi porta
a termine questa gara ha già vinto la propria battaglia e Ivan,
solo dopo tre anni di attività ciclistica, ce l’ha fatta. Gli atleti
del Team Este Bike Zordan si sono imposti in molte gare, anche
in Austria e tutto il gruppo estense ha dimostrato di avere una
notevole dote: quella di sapersi divertire ed al momento debito
di saper organizzare delle manifestazioni di alto livello tecnico,
come il marchio organizzativo nelle gare di Coppa dei Colli
Euganei e guarda caso, quella di esordio di Este e la prova
finale di Baone, portando altresì i proprio atleti ad alti livelli
senza cadere nel tranello dell’esasperazione agonistica.
E quest’anno ci saranno ancor maggior soddisfazioni, per
l’innesto di specialisti del calibro del biker Graziano Mosca
e di altri validi specialisti del ciclismo nello sterrato. Il Team
Este Bike non è solo agonismo. Molte sono state le gite
organizzate dal folto gruppo cicloturistico, che assieme
agli agonisti è forte di ben 106 iscritti. Ci sono anche dei
momenti di grande aggregazione, per trovarsi riuniti per
la periodica riunione conviviale a base di pan biscotto e
soppressa e qui non manca il buon prosecchino, ecco perché
nominata: “squadra del prosecco”! I tesserati dell’Este Bike
si ritrovano tutti i martedì sera ad Este, dalle ore 21.00, presso
l’albergo “Leon d’Oro” per la tradizionale assemblea di gruppo,
il quale è attivo nel sito internet www.estebike.it e far conoscere
tutta la sua attività delle due ruote a pedali.
Livio Fornasiero

Graziano Mosca

Marco Menandro

Luisa Betto-Luca Selmin-Monica Squarcina


le foto di Gruppo
 

italiaciclismo News