Fornasiero Livio
   “Cicloamatori padovani”.

Il Gc Biciverde continua con orgoglio
Monselice. Riunione conviviale per il Gc Biciverde, che
si è riunito nel ristorante “Il Paiolo” di Tribano. E’ stata
la classica cena che ha interessato i vari portacolori con
famigliari ed amici. Per la stagione ciclistica 2007 che
sta per iniziare, il Gc Biciverde diretto da Paolo Bernardini,
ha in serbo numerose iniziative sportive. Ci saranno
idee innovative per nuovi traguardi sportivi. Prima di
tutto, la formazione degli agonisti sarà presente nelle
più importanti manifestazioni di mountain bike dell’Alta
Italia, senza tralasciare gli appuntamenti con le gare su
strada. Altra notizia che profuma di positivo e che dopo
13 anni di attività del “Biciverde”, con i suoi finora oltre
100 tesserati, il gruppo all’ombra della Rocca aumenterà
ancora i suoi ranghi, con l’entrata a far parte del sodalizio
bianco-rosso, degli ex portacolori del Gs Avis, che dopo
essersi sciolta la società, hanno preferito accasarsi con
il gruppo presieduto da Bernardini. Durante il convivio
sono stati consegnati riconoscimenti: al più anziano del
gruppo, Leonzio Fiocco, vecchia gloria del ciclismo
padovano; al dott. Paolo Giarin, specialista nelle gare
a lunga distanza, protagonista nella classica francese,
la “Parigi-Roubaix” per amatori; a Fabio Brizzolari,
sempre presente alle granfondo di spicco; ad Andrea
Cogo, biker del ciclismo con le ruote grasse e grande
protagonista all’ultima Rampikissima; poi ancora: Dario
Berto, Francesco Castellin, Maurizio Federico, Robertino
Capuzzo ed il più giovane ma con tanta voglia di far bene,
il biker Andrea Barbetta, che nel palmares di vittorie lo ha
visto conquistare ben quattro maglie di assoluto prestigio:
la vittoria nel Campionato veneto di Mtb, il successo nel
Campionato veneto Indor, nel Campionato provinciale
e vittorioso nella classifica finale della Coppa dei Colli
Euganei. (Nella foto in basso da sx: Fiocco-Bernardini-Giarin-Cogo-Barbetta-Brizzolari)
************************************************
Biker di successo nel Superbike Pozzetto
Cittadella.
Nuovo anno e nuovo direttivo, nuovo programma
e nuove ambizioni per il Superbike Pozzetto di Cittadella,
società ciclistica delle più attive nella disciplina del mountain
bike del Veneto. Nell’assemblea per il rinnovo del consiglio
direttivo, che ha visto una sessantina di soci al voto di
preferenza, rinnovo che c’è stato, nonostante quattro anni
di successi e riconoscimenti anche in ambito nazionale.
Si è voluto un radicale cambiamento e lo dimostra il fatto
che diversi atleti e dirigenti non provengono solo dalla
città murata ma anche dai paesi limitrofi e fuori provincia.
A reggere le sorti per il prossimo quadriennio è stato eletto
Valentino Bosco; alla vice presidenza, Nicola Munaretto;
Antonio Securo, in segreteria; Luca Pesavento, responsabile
nelle P.R. e sviluppo del settore escursionistico; consiglieri:
Paolo Fanton, Oscar Lolato e Walter Squizzato. L’attività
finora svolta ha avuto nel settore delle ruote grasse ha
portato grandi soddisfazione in seno al Super Bike Pozzetto,
conquistando pregevoli successi che ha galvanizzato tutta
la squadra, come il 2.posto nel “Prestigio” 2003 e 2004,
circuito per eccellenza nelle gare Mtb a livello nazionale,
Il prestigioso successo nel 2005 ed il posto d’onore nel 2006.
E per questa stagione 2007, tutti protesi per conquistare
ancora una volta il “Prestigio”, con un’ulteriore impegno
affrontando un altro circuito a livello nazionale denominato
“I Nobili”, oltre ad alcune gare internazionali come la mitica
Roc d’Azur in territorio francese. In preventivo c’è anche
l’organizzazione di una gara di Mtb attorno le mura di
Cittadella, con regolamento innovativo per una gara
altamente spettacolare. Non mancheranno poi le uscite
domenicali e le gite tra le vallate prealpine e dolomitiche.
Sono già aperte le iscrizioni per il rinnovo del tesseramento
e per i nuovi tesserati. L’attività ciclistica del gruppo si
si può trovare nel sito www.superbikepozzetto.com
(Nella fotodi lato , portacolori del Superbike Pozzetto)

**********************************************
La Coppa del Mondo di ciclocross è stato
              un’autentico successo
Vò Euganeo. La Coppa del Mondo di ciclocross ha concluso
la stagione invernale del ciclismo nello sterrato e domenica il
sipario si alza sulla corse su strada a S.Eufemia di Borgoricco,
che accoglierà gli appassionati stradisti. La gara di ciclocross
che si è svolta a Cortelà di Vò Euganeo ha trovato molti
riscontri positivi, sia dai partecipanti che dagli addetti
ai lavori. Un tracciato magnifico, messo a disposizione
dall’azienda vinicola dei fratelli Facchin, Enrico e Renato,
che da grandi appassionati delle due ruote, hanno già
espresso giudizio favorevole per una prossima edizione
della gara, magari per un campionato italiano. E Agostino
Temporin, che ha diretto l’organizzazione, si è già messo
all’opera, chiedendo ai dirigenti nazionali dell’Udace una
gara titolata di tutto rispetto, che potrebbe essere quella
tricolore. Un ciclocross d’altri tempi quello di Cortelà,
su di un tracciato molto tecnico e difficoltoso,  per il
terreno reso sdrucciolevole per la gelata notturna e con
il sole che ha provocato lo scioglimento ed il conseguente
fango. I portacolori padovani hanno soddisfatto le attese,
cogliendo il successo nelle due categorie dei più giovani
con Stefano Sturaro (Euganea Bike) tra i Primavera e
Fabio Romanello (Estreme Bike) tra i Debuttanti, con la
soddisfazione di vestire la maglia dai colori dell’iride.
Soddisfacente anche la prova degli altri padovani in gara:
dalla Emanuela Michelotto (Il Ponte) che è salita sul
secondo scalino del podio tra le Donne A. Sullo stesso
scalino è salito Marco Stocchero (Cicli De Franceschi)
tra i Debuttanti ed ancora un secondo posto per Paolo
Da Molin (Cicli De Franceschi) tra i Gentlemen, con
Alfio Maracani (Frenocar) che ha colto il bronzo. Ottima
la prova di Lucindo Magagnin tra i Supergentlemen A,
che ha chiuso la gara al terzo posto. Un cenno particolare
agli altri padovani in gara: Cristina Carraro, Anna Ottoboni,
Lorenzo Dainese, Roberto Geremia, Stefano Giacomin, Luca
Selmin, Stefano Sergiano, Luciano Bregolin, Fabrizio Stefani,
Claudio Dovigo, Ottavio Paccagnella, Giampietro Lanzarini,
Giancarlo Munegato, Olindo Paccagnella, Natalino Sanguin,
Mario Magro, Ugolino Varotto.
(Nella foto in alto : Agostino Temporin con lo speaker Ottavio Gazzetta)
****************************************************
Strada e mountain bike nel programma
    del Gs Cicli Morbiato Racing Bike
Albignasego. Il Gs Cicli Morbiato Racing Bike di Albignasego,
presieduto da Enrico Morbiato, che condivide l’attività con
i fratelli Gianni e Giorgio Morbiato, seguendo con grande
entusiasmo i portacolori nelle varie gare, sia su strada che
nel mountain bike. Gruppo padovano costituito nel 1978,
dopo che Giorgio Morbiato è stato tra i corridori dilettanti
e professionisti un valido atleta, conquistando due titoli
iridati nell’inseguimento a squadre ed un bronzo olimpico
a Città del Messico. Tanti successi nella scorsa stagione
2006, ma la sorpresa più grande è venuta dallo stradista
Angelo Marivo, che ha indossato la maglia tricolore tra
i 2^Serie dell’Udace, che con gli altri compagni di squadra:
Dario Selmin, Bruno Pantano, Michele Gastaldello, Giuliano
Tessari, Marino Longo, Francesco Griggio, Nicola Medici,
Sandro Turlon e Francesco Omodei, hanno conquistato un
carniere di ben 26 perle nella lunga collana di successi.
Nell’Mtb Cross Country, ancora risultati positivi, dove si
sono messi in luce: Federico De Nardi nell’Mtb Challenge;
Simone Selmin, campione veneto Indor; Flavio Creuso,
campione provinciale. Ottime prestazioni anche per: Gianluca
Zarpellon, Massimiliano Beggin, Domenico Mazzucco, Mattia
Righetto, Mattia Beggin,  Gianni Milan, Marco Furlan, Roberto
Belfiori, Mirko Sinigaglia, Marco Crestali, e le ciclo-girl:
Valentina Donà, artefice di tante gare ed Elisa Ambrosi.
Prestigiosi i successi di squadra del “Morbiato Racing Bike”
con in primo piano la “Coppa dei Colli Euganei” di Mtb.
Ed è stato Gianni Morbiato l’artefice che ha saputo ben
amalgamare la squadra dei bikers. Ottimo lavoro anche
lo staff organizzativo che ha dato vita a delle ottime
manifestazioni, sia su strada che nell’Mtb. E per questa
stagione ciclistica 2007, tra gli atleti della Cicli Morbiato
Racing Bike, c’è ancora tanta voglia di essere protagonisti.
(Nella foto in basso:portacolori del Cicli Morbiato Racing Bike e foto dei protagonisti della stagione 2006)

**********************************************
Il Gs Saonara da 31 anni sulla breccia
Saonara. Festa grande nel ristorante “Il Doge” di Vigonovo,
per gli associati del Gs Saonara-Suolettificio Tollin-Tecnoarredo,
presieduto da Ivano Ghirardo. Presente la squadra degli
agonisti: Giancarlo Rampin, Paolo Grigoletto, Loris Paggin,
Giorgio Dario e Remigio Tombolato. Con tanti altri che
vestono la divisa del Saonara per il settore cicloturistico.
Non potevano mancare gli sponsor, che sostengono
l’attività del gruppo, Gianfranco Tollin e Giuseppe Doni,
con le rispettive consorti. Mariano Mietto, speaker della
serata, ha riassunto la stagione 2006 delle due ruote a
pedali del sodalizio di Saonara, che trentuno anni fa è
stato costituito da un poker di amici: Ivano Ghirardo,
Sergio Malimpensa, Marcello Marchetto (presenti alla
serata conviviale) e lo scomparso Gianni Badalocchi.
Durante tutti questi anni si è fatto ciclismo non in modo
sfrenato, ma con l’intento di sapersi divertire pedalando.
Per questa stagione ciclistica 2007, ad affiancare gli atleti
 riconfermati, ci saranno altri validi corridori, tra i quali
il plurivittorioso Ivano Savogin. Nell’attività organizzativa,
tre sono state le gare, tra cui una notturna che ha avuto
grande successo di atleti che di pubblico.
 (Nella foto in basso: portacolori del Gs Saonara)
**********************************************
Prossimi appuntamenti: domenica 11 febbraio si alza
il sipario sulle corse su strada. Appuntamento  a S.Eufemia
di Borgoricco per il Campionato d’Inverno, 1^prova del
Trofeo delle Province, riservato a tutte le categorie degli
Enti della Consulta. Il ritrovo è fissato dalle ore 10 nel
Patronato. Questi gli orari di partenza: ore 11Sg A-B;
12.30 G; 14 V; 15.30 C-J-S. Org.Asd S.Eufemia-Calz.Bertoldo.
Per info.tel.339/4099654. A Verona si disputa il Campionato
Triveneto di ciclocross. Ritrovo ore 12 Lungadige Galtarossa
(Parco del Boschetto). Partenze: ore 13.30 P-D-Donne-G-Sg A-B;
14.30 V-S-C-J. Org.Asd Moron. Per info.tel.045/8778537.

                                                               Livio Fornasiero












 

italiaciclismo News