“CICLOAMATORI PADOVANI ”
di Fornasiero Livio
Campagnolese, gruppo di amici
Conselve. In un’atmosfera di grande amicizia, nell’Hotel
ristorante Oasi di Conselve si è svolta la riunione conviviale
del Gs C.Campagnolese, per premiare i protagonisti della
stagione ciclistica 2006 ed augurare una positiva stagione
2007. A fare gli onori di casa è stato il presidente del
gruppo Marcello Penazzo, che ha sottolineato che dopo
quasi 32 anni di attività ciclistica amatoriale, il sodalizio
ha sempre svolto la sua opera sportiva delle due ruote
con grande passione, senza sconfinare in quell’agonismo
sfrenato che non porta certo a benefici del fisico e di tutto
il suo complesso. Il Gc C.Campagnolese di Campagnola
di Brugine ha sempre fatto attività incentrata sull’amicizia,
con delle gite che ha sempre coinvolto numerosi associati
degli 86 tesserati. E nel programma sociale, molto intenso,
spazia dalla “G.F.Mari & Monti”, una settimana di gare
tutti i giorni per una classifica a tempo a fine aprile in
Sardegna, ad Alghero; la classica gita sociale in montagna
ad Andalo, Fai della Paganella e Lago di Molveno (Tn),
oltre alle partecipazioni alle granfondo più prestigiose del
calendarionazionale. Non sono mancate le vittorie dei singoli
che praticano l’agonismo. Tra i festeggiati, Paolo Berto, che
ha conquistato il titolo regionale dell’Uisp e del Trofeo
del Piovese. Festeggiati pure: Paolo Milani, per aver fatto
suo per il secondo anno consecutivo il “Superprestige”,
lo scudetto delle più massacranti 10 granfondo nazionali.
Per il mountain bike, Sandro Zanin ha incamerato numerosi
piazzamenti. Gli applausi più fragorosi sono stati rivolti ai
campioni sociali, che dopo quattro combattute gare, hanno
conquistato lo scettro di primi della classe: Alberto Piva
per gli agonisti e Silvano Dugo per i non agonisti.
Riconoscimenti anche per la coppia di ciclo-girl: Katiuscia
Belluco e Carla Tramarin, Michele Bassan, Remo Galante,
Adriano Bordigato, Francesco Michelon e Antonio Zecchin.
(Nelle foto: Marcello Penazzo tra Silvano Dugo, Alberto Piva e le Miss
e Marcello Penazzo tra Carla Tramarin e Katiuscia Belluco)
****************************************************
Nuovo Team Scapin, per vincere
Piove di Sacco. Presentata ufficialmente la nuova squadra
che va ad affiancare le altre del panorama amatoriale
dell’Udace padovano. E’ il Team Scapin Granfondo
Road con sede a Piove di Sacco, che vede alla presidenza
onoraria, Antonio Fontana; presidente: Andrea Stivanello;
vice presidenti: Michele Fonta e Stefano Scapin; segretari:
Marino Pizzo e Manuela Bozzato. La formazione sarà
composta da: Davide Bedon, Stefano Tura, Raul Saccon,
Michael Morrison e Sandro Tosello. Nelle funzioni di Ds,
una persona nota negli ambienti ciclistici, l’ex professionista
Stefano Checchin. Nei programmi del gruppo ci sono le più
prestigiose granfondo del panorama nazionale. La stagione
per il Team Scapin è iniziata domenica scorsa a Laigueglia,
per continuare poi il 25 marzo con la “GF Davide Cassani”
a Faenza; l’1 aprile a Cervia con la “GF Selle Italia”;
l’1 maggio a Bologna con la “Dieci Colli Bolognesi”;
la domenica seguente a Bergamo con la “Felice Gimondi”
e via via con le altre. Nel frattempo, tra una granfondo e
l’altra, alcuni atleti, presidente Stivanello compreso, si
cimenteranno in gare su strada del programma Udace.
Tra gli atleti della squadra.dobbiamo sottolineare la fama
di ognuno; con le 13 vittorie conquistate lo scorso anno
da Bedon; le 9 di Tura; le oltre 100 in carriera per Tosello;
le 34 per Saccon; senza sottovalutare lo statunitense
dell’Arizona, Michael Morrison, che di successi ne ha
conquistato una quantità, una vittoria anche lo scorso
anno in Messico. Curriculum di tutto rispetto per i cinque
atleti ed i successi per il Team Scapin saranno senz’altro
copiosi.
(Nella foto da sx: Sandro Tosello-Michael Morrison-Raul Saccon-
Stefano Tura-Davide Bedon-Andrea Stivanello-Stefano Checchin)
********************************************************
Nel Gruppo Sportivo Il Ponte,
Ugolino Varotto, grande trascinatore
Padova. Il Gs Il Ponte, che con i suoi colori nero-azzurri,
non vuole smentire la fede interista del suo presidente
Ugolino Varotto, che è stato il fondatore del gruppo
padovano. Ed è stato proprio Varotto il grande protagonista
della stagione ciclistica 2006, sia su strada che nel ciclocross
della categoria Super B. Lo stesso Ugolino Varotto ha
avuto in Stefano Borghin e Alessio Berti, la coppia dei
fidi scudieri. Non solo, la stagione è stata animata da
due atlete in gonnella che rispondono ai nomi di Camilla
Tridello, che si è laureata campionessa del Nordest di
ciclocross e Manuela Michelotto, che sta crescendo di
domenica in domenica, aumentando di esperienza nel
ciclocross, facendo suo il traguardo vittorioso di Gazzo
Padovano e di altri prestigiosi piazzamenti: nel Leon
d’Oro, nella Coppa del Mondo ed incetta di posti d’onore.
Oltretutto, con l’innesto del giovane Francesco Peraro,
il Gs Il Ponte si arricchisce di ulteriore potenzialità
agonistica di prim’ordine, per le gare ciclistiche nello
sterrato, nel mountain bike e nelle manifestazioni di
granfondo. (Nella foto portacolori del Gs Il Ponte)
**********************************************
Il Gs Dossi, 19 anni sui pedali
ed opera di volontariato
Ospedaletto Euganeo. Gs Dossi di Ospedaletto Euganeo,
gruppo ciclistico formato di grandi personaggi, che oltre al
ciclismo fanno opere di solidarietà. Il tutto basato nell’amicizia
e nell’aggregazione. A dirigere il gruppo è Luciano Canevarolo,
che nella recente festa conviviale ha raggruppato numerosi
invitati e la presenta del corridore professionista Emanuele
Sella. Come dicevamo, il gruppo ciclistico amatoriale svolge
attività ciclistica e volontariato, con gare in tandem riservate
ai non vedenti ed altre attività con atleti disabili. Tra i maggior
festeggiati durante la festa, Lino Samogizio, che ha scoperto
la bellezza della vita dopo un pauroso incidente stradale sul
lavoro. Dopo l’amputazione della gamba sinistra, ha avuto
il coraggio di avvicinarsi al ciclismo gareggiando con una
protesi e da disabile ha partecipato a varie gare, vincendo
numerose corse e trionfando nel campionato italiano.
Un altro portacolori del Gs Dossi, Lorenzo Genovese,
con il tandem guidato da Marco Pisano, ha conquistato
il campionato italiano riservato ai non vedenti. Lo stesso
atleta, con alla guida Luigi Di Mauro, ha conquistato a
Marina di Massa il tricolore nella gara a cronometro.
Tra i tesserati del sodalizio della Bassa Padovana, che
ha festeggiato i 19 anni di attività, l’impegno maggiore
è la partecipazione alle manifestazioni di granfondo.
Fabio Ferro, Valentino e Gian Vico Soattin, Giuseppe
Maso, David Zogno, Alex Tagliaferro, Antonio e Claudio
Facciolo, Francesco Pevarello, Michele Tomasi, Andrea
Penon, Fabio Masiero e Andrea Bragato, sono gli atleti
che più di tutti hanno aderito al Criterium Veneto ed alle
più prestigiose granfondo del Triveneto.
Nelle foto: Luciano Canevarolo ed Emanuele Sella,
ed il tricolore Lino Samogizio con altri portacolori del Gs Dossi)
******************************************************
Team Extremes, vip delle granfondo
Montagnana. Archiviata la stagione ciclistica 2006, il Team
Extremes di Montagnana propone ai soci il bilancio stagionale.
Il gruppo amatoriale si è sempre distinto nelle manifestazioni
ciclistiche dalle lunghe distanze, con la partecipazione a varie
manifestazioni di granfondo in tutta Italia ed anche oltre confine.
Lo scorso anno, in previsione dell’olimpiade del ciclismo che
si svolgerà quest’anno in Francia, l’Extremes si è concentrato
su una “Mille” di tutto rispetto, la “Sicilia non Stop”. Sono stati
1018 i chilometri, che sono stati percorsi in 64 ore, comprese
le soste e novemila metri di dislivello, che comprova la grande
preparazione dei partecipanti. I protagonisti dell’impresa sono
stati: Simone Morin, Simone Galletti e Luciano Strabello.
Il gruppo della città murata, durante la stagione è stato tra
i sodalizi delle due ruote, che hanno aderito alle classiche
e più prestigiose granfondo nazionali, partecipando alla
Nove Colli, Il Granfondo di Valdagno, il Tre Laghi e tante
altre di alto livello tecnico. L’obiettivo dei portacolori
dell’Extremes per questa stagione 2007 che sta per iniziare,
sono i Brevetti, quattro per l’esattezza e cioè: di 200, 300,
400, e 600 chilometri, superati i quali, gli atleti entreranno
di diritto a far parte della nazionale italiana dei Randonnè,
che andrà alle Olimpiade del ciclismo Randonnè: Parigi-
Brest-Parigi di 1200 chilometri, il tutto da percorrere in
un tempo massimo di novanta ore.
(Foto di gruppo del Team Extremes di Montagnana)
******************************************************
Gs Puntociclo di Padova,
ciclismo e solidarietà
Padova. Il Gs Puntociclo di Padova ha festeggiato recentemente
i 10 anni di attività ciclistica amatoriale. A presiedere il sodalizio
è Antonio Cogo, con i validi collaboratori: Michela Fanelli in
segreteria e Stefania Piovan, addetta alla tesoreria, altre ad
altri qualificati appassionati di ciclismo con varie mansioni.
Tra i vari portacolori, ci sono i protagonisti che sono stati
molto attivi alle partecipazioni di granfondo, trionfando
nel “Premio Prestigio 2006”. Ci sono poi: Corrado Bazzoni,
che ha tagliato per 4 volte il traguardo da vincitore ed altri 2
successi sono stati conquistati da Corrado Rizzato e Mauro
Galante. Nel “Criterium Veneto” si sono messi in evidenza:
Antonio Cogo, Antonio Bedorin, Giuseppe Modena, Corrado
Rizzato e Bruno Ravazzolo, quest’ultimo è anche ottimo biker
nello sterrato. Da sottolineare anche lo sconfinamento in altre
regioni da parte di alcuni irriducibili, come le trasferte per il
“Brevetto dell’Appennino”, di Ciro Cogo, Simone Berrtelle,
Mauro Galante e Mario Sanna. Tra gli stradisti, Sergio Scarparo
ha avuto gli elogi per aver partecipato ad oltre 90 gare, il che
premia la sua tenacia, anche se i risultati positivi non sono
stati numerosi. Il Gs Puntociclo è presente anche sul piano
della solidarietà, assegnando dei contributi per la ricerca,
all’Ail ed alla Fondazione Città della Speranza. In questo
periodo proseguono le iscrizioni per la stagione in corso.
Punto di riferimento, il negozio Puntociclo di Via Venezia
a Padova. Per visionare l’attività di gruppo, cliccare sul
sito www.gspuntociclo.it (Foto di portacolori del Gs Puntociclo)
*****************************************************
Prossimi appuntamenti: sabato 17 febbraio, gara su strada
a Zeminiana di Massanzago (Pd) per il “Trofeo Ristorante
Napoleone”, valido come 2^prova del Trofeo delle Province
riservato a tutte le categorie degli Enti della Consulta.
Ritrovo concorrenti dalle ore 10 Ristorante Napoleone.
Gli orari di partenza sono i seguenti: ore 11 Sg A-B;
12.30 G; 14 V; 15.30 C-J-S. Org.Asd Massanzago-Aba-
Trinox. Per info. tel.049/5797752.
E domenica 18 febbraio si corre ad Alonte di Lonigo (Vi)
nel classico circuito ondulato. Ritrovo dalle ore 12.00
presso la Palestra Comunale. Questi gli ordini di partenza:
ore 13.30 Sg A-B; 14.30 V-G; 15.40 C-J-S. Org. Asd Lonigo
Purelli Sport. Per info. tel.0444/831801.
Si rende noto alle società ciclistiche dell’Udace provinciale,
che la tradizionale “Festa dell’Udace Padovana” si svolgerà
domenica 25 febbraio nel ristorante “Alla Mandria” di
Ospedaletto Euganeo dalle ore 12.30. I rappresentanti
di società che volessero dare adesione alla festa, con il
numero dei probabili presenti e veder premiati i propri
atleti che hanno vinto gare importanti, ai quali, solo se
presenti, sarà consegnato in premio una medaglia d’oro,
si prega di telefonare al 347/2535379 (Andreose) o al
338/9372731 (Magro).
Livio Fornasiero