“Cicloamatori padovani”.

 

Fornasiero Livio
Team Benato Bikes,
squadra di campioni

Rovolon. Dopo aver festeggiato la fine stagione stagione
2006, ecco che gli atleti del Team Benato Bikes-Fwr di
Carbonara di Rovolon, stanno rifinendo gli allenamenti
per la stagione ciclistica 2007. Questo per i bikers del
ciclismo nello sterrato, mentre gli stradisti hanno già
iniziato a gareggiare. E’ Giancarlo Benato il grande
trascinatore, che ha coinvolto la moglie Anna nel ruolo
di segretaria del gruppo e sempre presente alle gare.
Nel sodalizio euganeo ci sono dei veri specialisti
dell’Mtb, da Massimo Milanetto, che lo scorso anno,
nel biellese, ha conquistato il titolo europeo di cross
country, mentre Ylenia Colpo ha fatto sua la maglia
tricolore. A questa coppia di campioni, dall’inizio di
quest’anno è stato affiancato un altro specialista di Mtrb,
il vicentino Angelo Formaggio, proveniente dal Cicli Pozza.
Un trio veramente eccellente, che non tradirà le attese,
assieme a Claudio Dovigo, Eros Dalla Mutta, Daniel
Domenis ed a Massimo Baldo. Tra gli stradisti: Stefano
Sinigaglia, Pablo Paiola, Marco Bertolini, Fernando
Cavallini, Claudio Ghiotti, Renato e Graziano Mozzi,
Giancarlo Andreasi, Emanuele Frizzarin, Fabio Gemo,
tutta gente che sa trasformarsi da stradisti a biker dello
sterrato. Ci sono anche altri giovani emergenti nel Team
Benato Bikes-Fwr e tutti in grado di cogliere positivi risultati.
(Nelle foto Massimo Milanetto e Ylenia Colpo)
******************************************
Il dott.Paolo Giarin, dall’Ospedale
al pavè della Parigi-Roubaix

Monselice. Il Dott. Paolo Giarin, medico chirurgo
dell’Ospedale di Monselice ed autentico appassionato
di ciclismo è un vero pedalatore incallito, capace di
percorrenze distanze al limite della sopportazione.
Un “diplome d’honneur” per la partecipazione ed il
mitico mattone di pavè, simbolo della corsa francese.
Sono questi i trofei portati a casa da Paolo Giarin,
57enne portacolori dell’Sc Biciverde di Monselice,
che ha preso parte lo scorso anno alla 29^edizione
della leggendaria Parigi-Roubaix. Una gara di assoluto
prestigio, riservata ai cicloamatori di tutto il mondo
ed organizzata ogni due anni sullo stesso percorso
dei corridori professionisti. Una maratona di 260
chilometri, di cui ben 53 sul terribile fondo di pavè,
che ha come epilogo il monumentale velodromo di
Roubaix. Paolo Giarin, pettorale numero 1695, ce
l’ha fatta, portando a termine la sua fatica in sella
alla sua splendida “Colnago” in carbonio preparatagli
dagli amici del Gc Biciverde: Paolo e Filippo Bernardini.
Dalle stanze del reparto di Chirurgia ai riflettori della
classicissima francese, un salto davvero niente male.
–“Sono orgoglioso di essere riuscito a terminare una
gara così massacrante –spiega il medico monselicense,
sposato e padre di due figlie-. Attraversare strade che
hanno fatto la storia del ciclismo è indescrivibile.
Si respira un’atmosfera magica. Un misto di epico
ed eroico per uno sport che regala emozioni”.
Giarin non è tuttavia nuovo ad imprese del genere.
Già qualche mese prima, in occasione di alcuni giorni
di ferie, aveva corso la Liegi-Bastogne-Liegi, altro
“mostro sacro” del ciclismo internazionale.
–“E quest’anno che prospettive ci sono? “–“Il mio
sogno è di presentarmi al via del Giro delle Fiandre
per cicloamatori. E’ ancora presto per dirlo, deciderò
tra qualche mese”.
(Nelle foto Paolo Giarin - e Paolo Giarin con Paolo Bernardini)
**************************************************
Aperta la stagione ciclistica
per il Gs C.Bagareo-Belmonte

Padova. Prima domenica di marzo e prima uscita stagionale
per i portacolori del Gs C.Bagareo Belmonte di Padova.
Per l’inaugurazione dell’anno ciclistico 2007, come da
tradizione, tutti in Chiesa di Santa Giustina e la rituale
benedizione. Sono seguiti un paio di giri attorno Prato
della Valle, dopodiché, una pedalata di rilassamento,
con Alberto Pengo, presidente del sodalizio, a fare da
capofila. Anche quest’anno, in una domenica d’estate
è prevista l’organizzazione del tradizionale cicloraduno
con partenza ed arrivo in Prato della Valle. Tra le altre
pedalate, le gite domenicali sui colli Euganei e Berici
oltre ad alcune gite sulle strade dolomitiche ed ad alcune
partecipazioni a gran fondo e a cicloraduni nelle province
limitrofe. Per questo 2007, il direttivo è stato riconfermato
e vede alla presidenza Alberto Pengo; vice presidente:
Giuliano Lion; segretario: Alfredo Calore; cassiere:
Gianfranco Fior; revisore dei conti: Giorgio Agostini;
magazziniere: Giuseppe Baseggio; consiglieri: Paolo
Morandin, Aldo Compagno. Medico sociale: Francesco
Grassi. (Allego foto di portacolori del GsC.Bagareo Belmonte)
************************************************
Il Gs Kenobike pronto per una
nuova stagione di divertimento

Selvazzano (Pd). Pronto a prendere il via per un’altra
nuova stagione di ciclismo amatoriale anche per il
Gs Kenobike. Tante avventure pedalate che i vari
portacolori del gruppo di Selvazzano sono abituati
ad effettuare. Come lo scorso anno, l’avventura
(così possiamo definirla!), quella dove sono stati
protagonisti alcuni atleti del “Kenobike”. Hanno
partecipato ad un’evento che rispecchia il modo di
vivere il ciclismo dei tempi eroici. “Eroica” si chiama
infatti questa manifestazione ciclistica, unica nel suo
genere, che si svolge da dieci edizioni alla prima
domenica di ottobre a Gaiole in Chianti, nel territorio
senese. Ed anno dopo anno, giungono sempre più
numerosi gli appassionati di ciclismo, anche da tutta
Europa, per rivivere su strade rigorosamente “bianche”
le gesta dei campioni del passato. Infatti, in Toscana
esiste un Consorzio per la tutela delle “strade bianche”.
Di quelle che al passaggio di un qualsiasi mezzo, si
alza polvere a sazietà. La Kenobike, gruppo abbastanza
demenziale, con il suo nomignolo che fa venire in mente
il vino; infatti, “Keno” in padovano è il sinonimo di vino.
E per rimanere in tema, lo sponsor principale del “Kenobike”
è la cantina Bernabei di Montegrotto Terme, che con la
Manoli srl di Torreggia contribuisce all’attività del gruppo
ciclistico. Ed appunto, il Gs Kenobike, non poteva mancare
allospettacolare appuntamento toscano, lungo le strade
del chianti. Tre giornate indimenticabili e gli ingredienti
erano quelli giusti di un tempo che fu: bicicletta da
corsa d’epoca, con le guaine dei freni in gran mostra
davanti al manubrio; abbigliamento da ciclista che deve
essere rigorosamente di lana anni “60 (..di quelli che si
restringevano con il sudore..!) e tubolare di scorta a
tracolla. Salame, vino, amicizia e luoghi incantevoli
che facevano da gran scenario,…e bella compagnia
delle mogli e fidanzate, che anche loro per una volta
si sono cimentate in una competizione, anche se proprio
competizione non è! Al seguito dei 17 portacolori del
“Kenobike” guidati dal loro presidente Alberto Barbiero,
non poteva mancare al seguito l’Apecar personalizzata,
fatta giungere espressamente da Selvazzano in esclusiva
per seguire i ciclisti padovani, per l’assistenza meccanica
e non solo (soppressa e damigiane di vino dei colli Euganei
a volontà), apprezzati anche dagli altri partecipanti ed uno
scooter Vespa d’epoca, del 1954, con addetto stampa
(vestito nello stesso stile). E’ stato un grande successo
e tanti apprezzamenti ed applausi da parte del pubblico
nei confronti del sodalizio folcloristico padovano
formato da veri amici.
(Nelle foto portacolori del Gc Kenobike
e portacolori che hanno partecipato all’”Eroica”)

**********************************************
Prossimi appuntamenti: Sabato 10 marzo, gara su strada
a Campigo di Castelfranco Veneto (Tv). Ritrovo concorrenti
dalle ore 12.30 presso “Pizzeria Giglio” in Via S.Marco.
Gli orari di partenza sono i seguenti: ore 13.45 Sg A-B-Donne;
15 V-G; 16.10 C-J-S. Org.Asd Castelfranco Carr.Scarpazza.
Per info.tel. 338/5480311. Domenica a Camponogara (Ve),
3^prova del “Giro delle Province” aperta agli Enti della
Consulta. Ritrovo dalle ore 12 Distributore Agip in Via
Arzerini 29/a. Le partenze avranno i seguenti ordini di
partenza: ore 13.30 Sg A-B-Donne; 13.35 G; 15.30 V;
15.35 C-J-S. Org.GsC.Garpell. Per info.tel.333/5809825.
Sempre domenica si corre a Sossano (Vi) con ritrovo
dalle ore 12.15 presso “La Baita” in Via Manin. Questi
gli orari di partenza: ore 13.30 Sg A-B; 14.30 C-J-S, a
seguire V-G. Percorso ondulato di km. 17 da ripetere più
volte. Org.Asd Amatori Sossano. Per info.tel.0444/888587.
A Marsan di Marostica (Vi), tappa del Giro del Veneto di
Mtb. Ritrovo ore 8.00 e partenza ore 9.00. Org.Asd Cicli
Stocchero. Per info.tel.0424/75468. Sempre domenica,
cicloturismo a Sustinenza (Vr). Dopo il ritrovo ore 8.15,
alle ore 9.30 c’è la partenza per percorrere km.40. Org.
Asd Sustinenza. A Malo (Vi), raduno a concentramento.
Passaggio per il timbro di controllo, dalle ore 9.00 alle
11.30 Piazza Zanini. Org.Metalfre Malo.
Si rende noto che la rubrica televisiva “Ciclismo Oggi”
diretta da Ottavio Gazzetta, va in onda su Televeneto
il martedì alle ore 20.30 ed alla domenica alle ore 8.10.
La stessa rubrica viene teletrasmessa su VenetoSat
(canale 893 Sky) il mercoledì alle ore 20.25.
“Ciclismo Oggi” è una rubrica che fa conoscere l’attività
cicloamatoriale della provincia di Padova e di altre province.
Antonio Facciolo, presidente del Comitato Udace di Padova
ha una fiducia illimitata verso Ottavio Gazzetta, che da grande
professionista è sempre presente nelle varie manifestazioni.
(Nella foto Ottavio Gazzetta con Antonio Facciolo)
Livio Fornasiero











 

italiaciclismo News