”Cicloamatori padovani”.

 

Fornasiero Livio
      Un grande Davide Oliviero
   mette tutti in riga gli avversari
Cervarese S.Croce. Successo nella gara di Cross Country
che si è svolta a Fossona di Cervarese S.Croce, dove era in
palio il “1.Trofeo Fun Bike” ed imperniato per la 1^prova
del Campionato Veneto prove speciali Mtb organizzato
dall’Asd Frenocar-cicli Billato. Davide Oliviero si è dimostrato
all’altezza della sua fama di specialista dello sterrato, mettendo
in mostra un grande agonismo è mettendo in riga gli avversari,
firmando una spettacolare vittoria tra i veterani. Perfetta la
giuria con Giuseppe Andreose, Mirella Tezzon e Gianvico
Soattin, che hanno svolto il loro lavoro in perfetta armonia.
Arrivi cat. Donne A: 1) Ilenia Lazzaro (cicli Olympia);
2) Michela Galetto (Team Este Bike); 3) Elisa Ambrosi
(cicli Morbiato); Donne B: 1) Luisa Betto (Team Este
Bike); 2) Cristina Carraro (Auto Power); 3) Alves Ottoboni
(Vc Baone). Primavera: 1) Mattia Mazzocco (Euganea Bike);
2) Stefano Sturaro (idem); 3) Giovanni Babetto (Adventure
& Bike). Debuttanti: 1) Andrea Barbetta (Biciverde);
2) Andrea Turchetti (Team Este Bike); 3) Marco Stocchero
(cicli De Franceschi). Cadetti: 1) Manuel Boschetto (Euganea
Bike); 2) Manuel Piva (San Bortolo); 3) Fabio Capuzzo
(Biciverde). Junior: 1) Simone Selmin (cicli Morbiato);
2) Lorenzo Dainese (Valsanzibio); 3) Dario Berto (Biciverde).
Senior: 1) Stefano Dalla Pria (Vc Baone); 2) Alex Cazzaro
(Mtb Team Noale); 3) Francesco Friso (Team Aerelli Bike).
Veterani: 1) Davide Oliviero (Valentini); 2) Daniel Domenis
(Bikes Benato); 3) Giovanni Ceron (Valentini). Gentlemen:
1) Maurizio Borsato (Vc Baone); 2) Claudio Dovigo (Bikes
Benato); 3) Gianfranco Garofolin (Club Colli Euganei).
Super A:  1) Luigino Mengato (Euganea Bike); 2) Graziano
Mosca (Team Este Bike); 3) Romeo Rubin (Cittadella Team).
Super B: 1) Giovanni Bertoldo (Imac Tezze); 2) Lucindo
Magagnin (cicli De Franceschi); 3) Bruno Benini (Benini
Auto).
(Nella foto: Davide Oliviero-Luisa Betto-Ilenia Lazzaro e Giuseppe Andreose)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Quasi 300 corridori a Cadoneghe, con Natalino
Boscaro che conquista un’altra perla vittoriosa.
Cadoneghe. Numerosi corridori si sono dati battaglia a
Cadoneghe per la conquista del “7.Trofeo S.Antonio-
Memorial Paolino Michielotto”, organizzato dall’Asd
Iperlando. Gare molto entusiasmanti e tanto pubblico
ad assistere ad un’autentica kermesse. L’ex professionista
Roberto Pagnin è ritornato al successo tra gli amatori
e Natalino Boscaro, dopo uno spettacolare rush finale,
mette la sua ruota davanti a tutti tra i Supergentlemen A,
conquistando un’altra perla vittoriosa per la sua lunga
collana di successi.
Arrivo cat. Donne: 1) Chiara Brugnerotto (Barbariga);
2) Ilenia Lazzaro (cicli Olympia); 3) Mariolina Pasutto
(Team Rhodigium). Cadetti-Junior: 1) Mattia Convento
(Iperlando); 2) Ettore Tobaldo (idem); 3) Pierluigi Melato
(idem). Senior: 1) Michele Zaccaria (cicli Pengo); 2) Bruno
Peruzzi (Tre-Bi Elisa); 3) Sandro Tosello (Team Scapin).
Veterani: 1) Roberto Pagnin (Idea Uno Arreda); 2) Alessandro
Marchiori (Due Torri); 3) Roberto Montagner (Spinacè).
Gentlemen: 1) Dario Selmin (cicli Morbiato); 2) Luciano
Guidolin (Aliplast); 3) Paolo Mancin (Cazzago). Super A:
1) Natalino Boscaro (Blubike); 2) Antonio Pegoraro (Team
G&G); 3) Ottorino Lazzaretto (Ciclisti Maserà). Super B:
1) Adriano Zerbinato (Vc Cami); 2) Luigi Dal Bianco
(Gorizia Bike); 3) Aristide Baldan (Garpell).
(Nella foto: Natalino Boscaro-Robero Pagnin )
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
Il Cral Acap protagonista in tutti i fronti
Padova. Sempre grande entusiasmo in seno al Cral Acap
di Padova capitanato dal presidente Andrea Fanton, che
ha partecipato al 2.Meeting Sportivo Autoferrotranviari
a Ponzano Veneto, nel trevigiano. Oltre al ciclismo erano
incluse altre discipline sportive come il podismo, calcetto,
nuoto e tennis. Per il podismo, l’instancabile Mauro Visentin
è salito sul terzo gradino del podio. Per la squadra di
calcetto, stesso risultato, tanto sofferto ma ben meritato.
Nel nuoto, l’atleta Tuula Tapper ha dimostrato il suo
talento conquistando l’argento. Enrico Visentin e Sandro
Zen sono stati protagonisti nel tennis aggiudicandosi
l’oro. E per finire, i ciclisti, che con il loro agonismo
si sono dovuto accontentare del quarto posto di Graziano
Canova. Nota dolente, la caduta di Vittorino Tosato a
causa della pioggia, che poteva essere l’uomo vincente
del gruppo delle due ruote. Tutto sommato, il Cral Acap,
grazie ai risultati conquistati, si è classificato al 2. posto
come circoli di rappresentanza ed alzare al cielo una coppa
che da tanto tempo mancava al sodalizio padovano.
(Nella foto: portacolori del Cral Acap Padova)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
                    
Le prossime gare
Venerdì prossimo a Piove di Sacco “9.Gran Premio Città di
Piove di Sacco”, gara in notturna valida per la 12^prova del
Trofeo del Piovese. Ritrovo dalle ore 19.30 presso il Municipio,
Piazza Matteotti. Le partenze avranno i seguenti orari: ore 20.45
G3-G4; 21.45 G1-G2. Org. Gs C.Campagnolese. Sabato a Valle
S.Giorgio di Baone, Campionato Veneto e Provinciale Udace
a cronometro individuale in salita, imperniato sulla seconda
prova del Trittico Bottecchia aperto agli Enti. Ritrovo dalle
ore 13 Bar Al Centro. Prima partenza ore 14.30. Org. Vc Baone.
Per info.tel.340/5650250. Domenica, gara di Mtb Cross Country
a Carbonara di Rovolon, prova valida per la Coppa dei Colli
Euganei con apertura ai tesserati agli Enti. Ritrovo dalle ore
7.30 negli Impianti Sportivi. La partenza a griglie separate è
prevista per le ore 10.10. Org. Asd Bikes Benato. Per info.
tel.049/5227272. Sempre domenica si corre su strada a Rustega
di Camposampiero, gara valida per il Giro delle Province di 2^
Serie solo Udace. Ritrovo dalle ore 12.00 Pizzeria Papillon.
Questi gli orari di partenza: ore 13.15 Sg A-B; 14.30 G; 15.45 V;
17 C-J-S. Org. Asd S.Eufemia. Per info.tel.339/4099654. Si corre
anche a Ponte della Priula (Tv) con i seguenti ordini di partenza:
ore 8.45 G, a seguire Sg A-B-Donne; 10.25 C-J-S, a seguire V.
Org.Gc Ponte Priula. Per info.tel.0438/758719. Ad Asiago,
“1.Fondo dei 7 Comuni”, prova di Campionato Italiano di
Fondo. Partenza ore 8.00 dal Palazzo del Ghiaccio. I km. da
percorrere sono 118 e 80. Org. Asd Fiordifrutta. Per info.tel.
0424/505423. Cicloturismo a Legnago (Vr) con ritrovo a Porto
di Legnago. Partenza ore 9.00. Org. Asd Riello.
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
    
Daniele Lissandrin, atleta di classe
Padova. Un giusto riconoscimento ad un’atleta serio e preparato
atleticamente che risponde al nome di Daniele Lissandrin,
portacolori del Veloce Club Cami di Padova. Daniele ha
saputo conquistarsi la simpatia degli sportivi appassionati
del ciclismo amatoriale per quello che ha saputo fare con lo
sport delle due ruote a pedali. Mai una sbavatura, mai una
polemica nei confronti degli organizzatori, dei giudici di gare,
che anche loro qualche volta sbagliano, mai un rimprovero
verso gli amici avversari. Questo è Daniele Lissandrin, tra
i protagonisti di questa stagione ciclistica amatoriale 2007.
Quest’anno Daniele ha saputo imporsi all’attenzione per
alcuni piazzamenti di prestigio tra i quali spiccano due
secondi posti, un terzo e tre quinti, ma ciliegina sulla torta,
che potremmo definire la vera punta di diamante della stagione
è la vittoria conquistata a Massanzago, successo che la stampa
locale non ha dato quella risonanza che Daniele Lissandrin
avrebbe meritato ed ecco il momento per farlo. Bravo Daniele,
altri successi arriveranno e la tua umiltà ripaga di tutto!
(Nella foto: Daniele Lissandrin)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
       
Orazio Menin alla Iron Bike
Montagnana. Manca poco più di un mese all’Iron Bike
(dal 21 al 28 luglio), una grande avventura in mountain
bike per i partecipanti. Una preparazione specifica con
almeno 6000 chilometri prima di mettere la firma a questo
importante impegno, che mette a dura prova tutto il “circuito”
umano e fisico. E proprio un padovano, montagnanese Doc
che risponde al nome di Orazio Menin, non nuovo a queste
esperienze e soprattutto, a queste imprese, vuole mettersi allo
starter di partenza e dimostrare di sapersi far valere.
Una manifestazione che per partecipare vuol dire avere
mentalmente e più ancora, psicologicamente, una tempera
d’acciaio ed il portacolori del Team Extreme di Montagnana,
possiede tali requisiti, dopo le sue partecipazioni precedenti
come la Parigi-Brest-Parigi. E dopo le Ande, il Tibet e la Transalp,
ecco che l’idea geniale di Orazio Menin è di partecipare alla Iron
Bike, dove Mister Girando, patron della manifestazione ed ex
Parigi-Dakar, vuole sentire i botti dei concorrenti che “esplodono”!
Per la durezza dell’Iron Bike, Orazio Menin è preparato al massimo
e conoscendo la sua tenacia ed orgoglio, potremmo prossimamente
scrivere ancora di lui, dicendo “Orazio ce l’ha fatta anche questa
volta!”
(Nella foto: Orazio Menin)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
      Baldo Michelon vede nel nipote
        Matteo una valida promessa
Padova. Ancora Baldo Michelon ad essere protagonista, questa
volta non in veste da atleta ma come “manager” del suo nipotino
Matteo. Stiamo parlando di Baldo Michelon, l’industriale
dell’abbigliamento sportivo, quello da ciclista. Infatti, Michelon
veste tantissimi atleti, sia di società ciclistiche venete che quelle
nelle regioni limitrofe. Sia per il settore giovanile, dilettantistico
ed anche dell’attività femminile. L’azienda, il Maglificio Sportivo
Jolanda Confezioni di Tencarola, località nell’interland padovano,
produce divise raffinate per il ciclista, anche per il più esigente.
Ed è proprio Baldo Michelon, che dopo tanti anni di attività
ciclistica, sia come corridore che come sponsor del suo gruppo
ciclistico, ora vuol lanciare alla grande anche il suo nipotino,
Matteo Crespin, primogenito di sua figlia. Ed è proprio nonno
Baldo a trovargli una società seria per il grande lancio.
La preferenza è stata per la Scuola di Ciclismo Vò diretta
da Graziano Lovo, il quale ha visto nel ciclista baby, una vera
promessa, tanto che già alle prime gare tra i G1 sta rendendosi
vero protagonista e come quel detto: “…sangue non mente!”,
per il piccolo Matteo, l’orizzonte ciclistico è alla sua portata!!
(Nella foto: Matteo con nonno Baldo Michelon) 
                                                                      Livio Fornasiero












Baldo Michelon con un ciclista baby
Daniele Lissandrin.

 

 

italiaciclismo News