.

 

”Cicloamatori padovani”
Archiviata la stagione ciclistica 2007,
per il Gs Murelle è tempo di bilanci
Villanova. Archiviata la stagione amatoriale 2007,
i dirigenti del Gs Murelle fanno i bilanci di un’attività
molto intensa, distribuita da numerose gite pedalate.
Tra i gruppi più anziani della provincia, il sodalizio
di Murelle di Villanova, ha compiuto dei veri tour
de force pedalati. La gita che possiamo definire,
la più importante, è stata quella dei quattro Passi
dolomitici, che ha visto la ventina di ciclisti affrontare
le dure salite, scalando il Passo Pordoi, il Sella, il
Valgardena ed il Campolongo. Partenza da Murelle
con destinazione Arabba, dopo una breve sosta ad
Agordo per la colazione. I portacolori del “Murelle”
hanno preso la strada verso il Passo Pordoi (m.2239)
e dopo 42’ il primo atleta era in vetta. Quindi discesa
e bivio per il Passo Sella a quota m.2240. Discesa
verso Ortisei, bivio per Passo Valgardena (m.2121)
e successiva discesa verso Corvara per poi affrontare
il Passo Campolongo (m.1875) e discesa verso Arabba.
Ottima spedizione, che Nevio Negrato, presidente del
Gs Murelle ed il segretario Ampelio Tosatto hanno
assicurato di ripeterla anche per il prossimo anno.
(Nella foto: i partecipanti del Gs Murelle alla
   pedalata in montagna dei 4 passi dolomitici)
°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°
     Successo del quartetto veneto
nella gara contro il tempo di Cesena
Cesena. Con perfetta sincronia, il quartetto veneto misto
composto dai padovani: Stefano Sergiano e Michele Maracani
(Frenocar-Cicli Bilato), la vicentina Franca Pellanda ed il
veronese Sergio Mirandola, hanno conquistato una splendida
vittoria nella gara a cronometro a squadre che si è svolta
a Cesena, nell’ambito della Fiera del ciclo e motociclo
denominata “Ruotando e Ruotando”. La gara si è svolta
nei dintorni dell’area fieristica di Pievesestina, su di un
circuito di 5 chilometri, che doveva essere ripetuto per tre
volte. Il quartetto ha vinto la gara dopo 21’39”, con una
media oraria di km. 42,900. Originale questa manifestazione,
che obbligava ogni squadra ad inserire nel quartetto una
donna ed oltretutto, una donna che sapesse pedalare ad alto
ritmo, in quanto, il regolamento esige, che il risultato venga
accettato solo se la componente donna arrivi al traguardo,
anche se un altro componente maschio non riesca a completare
la gara. E come ciclista donna, il quartetto veneto si è scelto
una rappresentante del gentil sesso di tutto rispetto, che nelle
gare contro il tempo è prima in Italia ed indossa anche la
maglia dai colori dell’iride. Il quartetto: Sergiano-Maracani-
Pellanda-Mirandola ha stracciato gli avversari, anche quelli
che erano tra i pronosticati al successo come la Ugolini,
Baldassarri, Della Martina e Turicchia, che hanno occupato la
seconda posizione, facendo fermare le lancette del cronometro
dopo 22’16”, ad una media di km. 41,700. Al terzo posto, il
quartetto composto dalla signora Brevetti, con Baldini, Brandoli
e Zanetti, ed il loro tempo è stato di 22’51”, con una media oraria
di km. 40,600. I vincitori, che sono stati premiati dal presidente
del Cesena Fiera, Domenico Scalpellini, hanno messo in mostra
una sincronia da autentici cronomen, facendo fermare le lancette
del cronometro prima degli avversari e meritarsi lo scalino più
alto del podio.
(Nella foto: il quartetto veneto vincitore al momento
 della partenza-durante la gare-dopo la premiazione)
 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°   
   Rinnovato il Gs Pedale Bordin
S.Giorgio delle Pertiche. Dopo un periodo di pausa,
è ritornato il Gs Pedale Bordin. Un ritorno che fa bene
al ciclismo amatoriale, con gli stessi principi e la stessa
passione dall’anno di fondazione, il 1984. I nuovi colori
sociali sono il rosso e blu e da elogiare sono i più anziani
del gruppo ciclistico di San Giorgio delle Pertiche.
Da Giorgio Peron a Gianni Bordin e Pietro Grossole.
Per i nuovi arrivati: Roberto Lissandron e Uber Gavasso,
al loro primo anno di attività, che assieme agli altri del
gruppo possono pedalare nelle loro imprese domenicali,
grazie anche ai consigli del direttore sportivo, Franco
Bordin. Il consiglio direttivo del Pedale Bordin è così
composto: presidente: Franco Bordin; vice presidente:
Gianni Bordin; segretaria: Franca Tomasello; consiglieri:
Carlo Bordin, Pietro Grossole, Giorgio Peron, Roberto
Lissandron.
(Nella foto: alcuni portacolori del Gs Pedale Bordin)
                                                             Livio Fornasiero

 








 

italiaciclismo News