VITTORIO VENETO (TV) - 53° M.O. Frare De Nardi -
Vittorio Veneto (Treviso)- domenica 27 aprile 2008 – Se ha vinto la condizione è quella dello scorso anno, ma la fortuna evidentemente no. Il rammarico è dunque esponenziale. A sole 48 ore dal Liberazione compromesso a 3mila metri dal traguardo di Caracalla per una maramalda foratura, Manuele Boaro si è rifatto “incorniciando” la 53. Mo Frare-De Nardi che vale il bis stagionale dopo il regale assolo dell’internazionale di Longera. Per tornare al successo il talento trevigiano di S.Zenone degli Ezzelini ha dovuto rispolverare dal personale repertorio lo spunto veloce, lo stesso che giusto un anno fa gli permise di trionfare a Roma. Ne ha messi alle spalle 18 l’azzurrino, ieri diretto da Ciano Rui. Il tecnico ex professionista che nella sua Vittorio Veneto ha brindato al Settebello Zalf nella classica trevigiana dopo i successi centrati negli anni passati da Gianluca Zanini, Tiberio Savoia, Franco Roat e Michele Poser tutti vincitori a Savassa in cima all’erta che porta a Forcal, Paolo Savoldelli e Fabrizio Galeazzi nel centralissimo viale della Vittoria. Uno in meno del bottino 2008 sino ad oggi messo assieme dal team di Salvarosa.
L’epilogo è stato spettacolare, palpitante, incerto. Escluso il vincitore, le piazze d’onore erano tutte tracciate in un lembo d’asfalto. Da fare saltare il fotofinish. Il trentino Zampedri è stato il primo dei battuti, Busato che con Boaro ha condiviso la maglia azzurra al Cote Picarde in Francia ed allo Zlm Tour di Guarnieri chiuso al 10. posto in Olanda, è salito sul terzo gradino del podio con un guizzo da pistard al colpo di reni, davanti ad un costante e pimpante Federico Bontorin ed un sorprendete Marco Ponta, lo specialista friulano del fuoristrada che solitamente a Vittorio Veneto ci capita a gennaio col gelo e per solcare i sentieri del monte Altare che domina la città.
Quasi metà dei 180 partenti ha alzato bandiera bianca, ma è davanti che era lecito aspettarsi maggiore selezione. Vista anche la giornata soleggiata e per parecchi già piuttosto calda da fare battere in testa il motore. Coperto il periplo del lago di S.Croce il “doppio” Fadalto metteva in luce Martin, il tricolore della pista De Marchi e Cecchinel. Mentre il trampolino di lancio del S.Lorenzo, Gpm a una dozzina di km dal traguardo, stavolta non ha ispirato proprio nessuno. Il valtellinese Graziani, con Monguzzi, Tassinari e Ferraro a ruota – quartetto poi riagganciato da De Marchi - hanno cercato la sortita dopo lo scollinamento, ma i distacchi erano inezia. Così un folto drappello è volato in picchiata verso il traguardo, nonostante la verve Tassinari e Monguzzi che non ci stavano a rimanere tutti assieme. Boaro di classe è andato a porre il proprio sigillo.
Massimo Bolognini

1. Manuele Boaro (Zalf Désirée Fior) km 143,500 in 3h24’ media 42,206;
2. Derik Zampedri (Trevigiani Dynamon); 3. Matteo Busato (Gazzera Videa); 4. Federico Bontorin (Zalf); 5. Marco Ponta (Cycling Team Friuli); 6. Damiano Ferraro (Cyber Team Faresin); 7. Egor Lutskovich (Rus, id); 8. Emanuele Fornasier (Moro Scott Bicycle Line); 9. Alessandro De Marchi (Brisot Cardin Bibanese). Iscritti 213, partiti 179.

( Massimo Bolognini)

 
 

 

 

© 2008 copyright by italiaciclismo.net | Tutti i diritti riservati
vietata la riproduzione anche parziale dei contenuti senza autorizzazione