4° TRITTICO DEL VENETO - CLASSE 2.14 -JUNIORES - NAZIONALE
Org.: Solvepi-Bonaldo-V.C.Orsago
iscritti :: Prologo :: 1^tappa :: 2^ tappa :: 3^ tappa : 4^ tappa ::

1^ TAPPA - GIOVEDÌ 30 AGOSTO: Prata Di Pordenone - Prata Di Pordenone (Pn) - Km. 94.800 - ritrovo: dalle ore 12.00 a Prata di Pordenone presso Azienda "Solvepi" - partenza: ore 13.30

IL CICLONE SI CHIAMA PAOLO LOCATELLI
Il tricolore bergamasco infila Gaggia e il leader Chinello
Domani la 2^ tappa, Sacile-Sacile, c’è il Castello di Caneva da superare 5 volte

Volatone doveva essere e volatone è stato! Ma quanti brividi e sofferenze prima di poter tagliare il traguardo nella centralissima e viscida via Roma di Prata. Colpa del nubifragio abbattutosi sulla zona alla partenza e della pioggia che a intermittenza si è divertita a prendersi beffa della carovana. Meteo a parte, al termine dei 94,800 km ha trionfato il tre volte tricolore bergamasco Paolo Locatelli (For 3 Milram). Schizzato via dalla ruota dell’atteso Marco Giaggia ai 200, una volta presa la testa da centro strada ha controllato gli avversari, compreso quel furetto di Fabio Chinello a cui la maglietta rossa di leader del Trittico ha moltiplicato energie e convinzioni nei propri messi. Ma in molti sono stati impossibilitati a gettarsi nella mischia. La maglia bianca Fabio Felline ha tagliato il traguardo senza poter sprintare per la rottura della ruota posteriore andata parzialmente fuori uso a 5km dall’arrivo. Anche la maglia verde Matteo Trentin che c’aveva un diavolo per capello ha avuto problemi nel finale diventato un’ecatombe. Curva che immette nelle lunghissima retta d’arrivo: non sono bastati otto passaggi per capire che sulle strisce pedonali si va gambe all’aria. E uno! A 300 metri un contatto, una ruota scivola di brutto sul pavé comunque levigato e in parecchi volano sulle transenne. E due! A 80 metri dalla fettuccia bianca fa tutto da solo Andrea Zanetti (Pratese Grassi) che frana rovinosamente sul porfido. Comunque sia Zanetti che gli sfortunati Michele Zasso (Sacilese) e il grimpeur Michele Gazzara (Rinascita Ormelle) caduti nel finale sono stati accreditati dalla giuria del tempo del vincitore.
“Se ho disputato lo sprint ed anche vinto per la sesta volta in questa stagione – dice raggiante Paolo Locatelli, 18 anni da compiere il 4 novembre ed un palmares già bello ricco di titoli e vittorie di peso – beh, allora significa che un Dio c’è. Oggi è stata davvero una giornata bestiale, una impresa riuscire a stare in piedi. Lo sprint è stato lanciato ai 500 metri, io invece sono uscito ai 200, ho preso la testa e nessuno più mi ha passato”.
Negli ultimi cinque giorni Locatelli ha messo nel carniere il Paganessi con una impresa d’altri tempi scolpita domenica, il titolo italiano nell’inseguimento individuale a Dalmine martedì notte alla vigilia del prologo del Trittico, ed oggi ha piazzato la rasoiata vincete a Prata. “Le mie caratteristiche esatte? – si schermisce Paolo – ma ad essere sincero non le conosco esattamente neppure io. In salita me la cavo bene. Certo non sono un arrampicatore come Stefano (Locatelli l’omonimo compagno di squadra, ndr) che non è neppure mio parente alla lontana, in volata riesco a vincere bene, quindi....”.
Domani tappa da imboscate. La Sacile-Sacile di 95,500 km presenta cinque scalate del Castello di Caneva. Il leader Chinello e tutta la Pressix Zanon Tosetto sono avvertite con i distacchi sino ad ora definiti che risultano irrisori. Il Trittico parte praticamente da Sacile nel ricordo di Denis Zanette.

DIRETTA WEB – Ogni giorno diretta testuale sul portale www.ciclonews.it a cura di Massimo Bolognini e Massimiliano Pizzolato.

ORDINE D’ARRIVO 1^ tappa
1° Paolo LOCATELLI (Ita) For For 3 Milram
km 94,600 in 2h21'07” media 40,307 km/h
2° Marco Gaggia (Ita) Solvepi Bonaldo Vc Orsago
3° Fabio Chinello (Ita) Pressix Zanon Tosetto
4° FrancescCastelli (Ita) F.Coppi Gazzera
5° Nicola Ruffoni (Ita) Otelli Zani
6° Enrico Battaglin (Ita) Saros Mottin Tasca
7° Thomas Alberio (Ita) Car Diesel
8° Ronny Gobbo (Ita) Team Orogildo 2000 Solv
9° Christian Sbaragli (Ita) Cycling Team Vangi
10° Luca Valcarenghi (Ita) Juvenes San Marino
>>> COMPLETO

CLASSIFICA GENERALE
1° Fabio CHINELLO (Ita) Pressix Zanon in 2h23'10”
2° Alessio Mion (Ita) Pressix Zanon
3° Enrico Battaglin (Ita) Saros Mottin Tasca
4° Fabio Felline (Ita)Rostese Castanese
5° Thomas Alberio (Ita) Car Diesel a 1”
6° Thomas Fiumana (Ita) Cycling Team Vangi a 1”
7° Jose Gabriel Bone Leon (Ecu) Contri Autozai a 1”
8° Luca Valcarenghi (Ita) Juvenes S.Marino a 2”
9° Andrea Palini (Ita) Otelli Zani a 2”
10° Paolo Locatelli (Ita) For 3 Milram a 2”
>>> COMPLETA

LE MAGLIE

Classifica GENERALE Rossa -
Memorial Vendramino Bariviera (Gruppo Mosole)
Fabio Chinello (Pressix Zanon Tosetto)

Classifica PUNTI Azzurra (Rdz-OroGildo)
Paolo Locatelli (For 3 Milram) >>> COMPLETA

Classifica GPM Verde (Acqua&Sapone-Studio Belloni)
Giorgio Cecchinel (Cieffe Vittorio Veneto) >>> COMPLETA

Classifica GIOVANI Bianca (Tata-Bonaldo Cucine)
Fabio Felline (Castanese Rostese) >>> COMPLETA

Classifica TRAGUARDI VOLANTI Gialla (Solvepi-Banca della Marca)
Giorgio Cecchinel Vittorio Veneto) >>> COMPLETA
ma vestita da Danilo Di Curzio (Notaresco)

LE TAPPE
Mercoledì 29 agosto 2007
Cronoprologo Individuale
Centro Sportivo Le Bandie a Lovadina di Spresiano (Tv) di 1.500 km
1° Fabio CHINELLO (Pressix Zanon Tosetto)
km 1,500 in 2'03"64 media 43,902
2° Alessio Mion (Pressix Zanon Tosetto) 2'03"46
3° Matteo Trentin (Moro Scott Bicycle Line Team Spercenigo) 2'03"67
4° Enrico Battaglin (Saros Mottin Tasca Sandrigosport) 2'03"95
5° Fabio Felline (Castanese Rostese) 2'03"97
6° Thomas Alberio (Fdb Ecodem) 2'04"18
7° Francesco Zoppi (Noteresco) 2'04"19
8° Thomas Fiumana (Vangi Ambra Cavallini Caparol) 2'04"27
9° Omar Bertazzo (La Torre Italtecnica) 2'04"58"
10° Marco De Pollo (Cieffe Forni Vittorio Veneto) 2'04"60


l'emozionante sprint vinto da Paolo Locatelli

Fabio Chinello con la maglia di leader

il podio della tappa
LA CRONACA (diretta web Ciclonews.it)
Strepitoso il tricolore Paolo Locatelliiiiiii vince alla grande e indossa la maglia azzurra della classifica a punti. Alle spalle del bergamasco che ha centrato la sesta vittoria stagionale finiscono Marco Gaggia (Solvepi Bonaldo Vc Orsago) e la maglia rossa Fabio Chinello (Pressix Zanon Tosetto).
Caduta all'ingresso della retta d'arrivo!!! Poi un'altra a 300 metri...una ecatombe. Poi Andrea Zanetti (Pratese Grassi) frana sull'asfalto a 80 metri....incredibile finale!!!
km 93,000
Triangolo rosso dell'ultimo km: gruppo sempre compatto. Si profila un volatone a ranghi compatti tra i superstiti di questa difficile (per il maltempo e le inevitabili cadute) frazione.
km 91,000
Plotone sempre compatto. Intanto sul traguardo di Prata una leggera pioggia cade mentre spunta il sole. Manca solo l’arcobaleno....
km 90,800
Gruppo compatto di una sessantina di atleti, ma si verifica un'altra caduta
km 86,900
2° TRAGUARDO VOLANTE: all'OroGildo di Brugnera Giorgio Cecchinel (Cieffe Vittorio Veneto) passa davanti Fabio Gerolimon (Utenslinord). I due hanno una manciata di metri sul gruppo. Testa della corsa a 9 km dal traguardo in vista del 2° ed ultimo traguardo volante della giornata. La seconda ora di gara è stata coperta a 42,650 di media
km 86,000
Leonardi si rialza ma resta tagliato fuori dalla lotta per la testa della corsa. Marco De Pollo (Cieffe) e il campione veneto strada Alessandro Stocco (Giorgione Aliseo) si riportano in testa raggiungendo Trentin
km 82,000
Ancora una caduta!!! Ne fa le spese Leonardi. Alle porte di Brungnera Trentin resta così al comando tutto solo con 20" circa di vantaggio sul gruppo.
km 80,200
Nuovo attacco: ci provano due pezzi da novanta: Gianluca Leonardi (Liquigas Lago Rosso) e Matto Trentin (Moro Spercenigo)
km 80,000
Il gruppo infatti torna inesorabilmente compatto. In fondo alla discesa si ritrovano a condurre in due: Giorgio Cecchinel (Cieffe) e Michele Gazzara (Ormelle). Il vantaggio è comunque minimo.
km 76,000
Al Gpm delle Cave di Sarone passano sgranati nell'ordine Giorgio Cecchinel (Cieffe Vittorio Veneto), Michele Gazzara (Rinascita Ormelle) e Ronny Gobbo (Solvepi Bonaldo Vc Orsago). Non ci sono distacchi rilevanti, ma la successiva discesa potrebbe creare qualche problema per il fondo stradale reso viscido dlla pioggia che ha ripreso a cadere
km 75,500
Bagarre in testa all'attacco della salita
km 75,000
Tutto inutile, il plotone torna compatto ai piedi delle Cave di Sarone mentre riprende a piovere. Anche Daniele Aldegheri (Fdb Ecodem) si porta sui battistrada.
Al comando ora troviamo Ivan Scortegagna (Utensilnord), Nicola Maronese (Mogliano 85), Andrea Zanetti (Pratese), Marco De Pollo (Cieffe Vittorio Veneto), Michele Gazzara (Rinascita Ormelle), Simone Baldissera (Giorgione Aliseo), Omar Bartezzo (La Tecnica Italtecnica).
Vediamo di fare il punto della situazione sui battistrada mentre incombe un nuovo temporale
km 68,200
Si compatta in testa un plotoncino di 7 unità
All'uscita di Nave mentre il gruppo si ricompatta cercano la sortita in sette elementi circa
km 64,000
Allungo di un tandem della Cieffe Vittorio Veneto. Si trata di Luca Torresin e Matteo Rizzo. Hanno 20" di margine sul gruppo. Dietro in ritardo sono segnalati Marco Zannol (Sacilese), Luca Gasparini (Solvepi), Mattia Melchiori (Liquigas Lago Rosso), Vainer Ravaioli (Cr Emilia Romagna) e Davide Catti (idem).
2° TRAGUARDO VOLANTE: a Brugnera davanti l'OroGildo prima della caduta erano transitati nell'ordine Danilo Di Curzio (Notaresco), Vainer Ravaioli (Cr Emilia Romagna) e Marco Gaggia (Solvepi Bonaldo Vc Orsago).
In gruppo stessa sorte per Luca Gasparin (Solvepi)
Non appena avvenuto il riaggancio Ravaioli scivola sull'asfalto
km 54,000
All'ingresso di Brugnera Vainer Ravaioli (Cr Emilia) si accoda a Di Curzio
km 53,100
Ancora bagarre in testa. Allunga Danilo Di Curzio (Notaresco)
km 50,700
Il gruppo torna compatto. Ora la tappa lascia il segmento pianeggiante per puntare verso l'unica asperità della giornata rappresentata dalla salita delle Cave di Sarone.
km 44,800
8° GIRO: sotto il traguardo passa tutto solo Mattia Bedin con 30" di vantaggio sul gruppo.
Allora in coda Luca Tarraran (Sacilese) ha 41" di ritardo, Simona Valle (For 3) e Luca Fort (Danieli) a 51", Ronny Gobbo (Solvepi) a 1'01" e Enrico Suardi (For 3) a 1'09". Marco Grava (Bianchin) pare gettare la spugna. Facciamo ora il punto sui corridori rimasti coinvolti nella caduta
km 42,000
Intanto davanti ne approfitta Mattia Bedin (Utensilnord) che mette tra se e la testa del gruppo 13 secondini
7° GIRO: mentre il cielo si rabbuia nuovamente proprio sotto il traguardo si verifica una spettacolare caduta che si verifica a metà gruppo!!!
km 40,000
Gruppo sempre compatto in testa
km 38,600
Gradualmente i ritardatari rientrano tra i ranghi ed il gruppo torna pressoché compatto
km 36,000
Si tratta di Mirko Pulcini (Foresi), Giuseppe Michieletto (Mogliano 85), Andrea Curtarello (Pressix), Alessio Taliani (Vangi) e Ettore Carlini (Cepagatti).
Vediamo di capire di chi si tratta
Nulla di grave. Sono rimasti attardati una decina di atleti
km 33,600
Nella curva che immette in retta d'arrivo per il 6° passaggio si verifica una caduta
km 30,000
Per il ritardo vengono messi fuori gara Alain Pace (Euro 90) e Daniele Nelli (Pratese)
km 28,000
5° giro: gruppo ancora compatto. E' Francesco Bongiorno (Vangi) a pilotare il gruppo tutto allungato.
km 27,200
il gruppo torna compatto
1° TRAGUARDO VOLANTE ufficiale sotto le tribune che segna la fina del 4° giro: Sartore transita per primo braccato a pochi metri da Simone De Rosa (Danieli), Luca Fogliata (Otelli Zani) e Davicd Catti (Cr Emilia Romagna)
km 22,400
Intanto la tappa termina la quarta tornata con Sartore sempre battistrada solitario anche se il vantaggio è risicato.
Ora paradossalmente esce il sole. Ricordiamo che due anni or sono la tappa di Brugnera, località a 5 km da Prata, per il maltempo era stata annullata.
km 15,000
Si tratta di Giacomo Sartore (Guadense Rotogal) che ha 26" di margine sul plotone
km 10,800
Allunga un corridore, con la mantellina.Le prime due tornate sono filate vie senza sussulti, anche se nella coda qualche atleta ha perso contatto dal grosso.
START - ore 13:27
Nonostante tutto, in perfetto orario, è scattata la 1^ tappa. Al via si sono presentati in 158, bardati di tutto punto. Enrico Saccarola (Mogliano 85) ha dato subito forfait non presentandosi allo start dopo il cronoprologo delle Bandie. Proprio in vista della partenza un diluvio si è abbattuto su Prata ed il Pordenonese. Vi lasciamo quindi immaginare i disagi provocati da una mezz'ora davvero terribile!!

 

© 2007 copyright by italiaciclismo.net | Tutti i diritti riservati